1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Buonasera a tutti.
Ho letto che la distanza ottimale a cui posizionare il piano del sensore con il correttore di coma sia di 55mm.
Unica cosa che non ho ben capito come misurarla questa distanza.
Credo che tale distanza si misuri tra il piccolo simbolo sul corpo macchina della fotocamera (un cerchietto sbarrato) e la lente del correttore di coma...quindi di sistemare con prolunghe adatte per ottenere i 55mm.
É corretto o non ho capito un tubo?

Lo chiedo perché se é come ho scritto sopra, dovrei capovolgere il treno ottico che ho usato sino ad ora, ovvero mettere camera-correttore di coma-guida fuori asse, anziché camera-guida fuori asse-correttore di coma.

Grazie a chi mi illumina...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Perdono, non ho messo i protagonisti... gli imputati sono una canon 550D, una guida fuori asse tsoag 9mm ed un correttore di coma MPCC mark III


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cerchietto barrato sulla reflex indica dove si trova il sensore, la misura la devi fare da li. Se non ricordo male la tsaog da 9mm dovrebbe dare la giusta distanza tra correttore e reflex (è stata pensata proprio per essere utilizzata con le reflex canon che hanno un backfocus maggiore rispetto alle ccd (mi pare 45mm o giù di li).
In teoria se metti la sequenza correttore-tsaog-reflex dovrebbe essere tutto giusto (ti serve l'adattatore t2-eos "piatto" che aggiunge il mm o due che mancano)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Il cerchietto barrato sulla reflex indica dove si trova il sensore

Anvedi che chicca. Non avendo una reflex, non avevo motivo di saperlo. Pero' chissa' quanti pur avendola non se ne sono mai accorti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Il cerchietto barrato sulla reflex indica dove si trova il sensore

...

Occhio che è così da sempre ... :shifty:
Intendo dire che anche il piano della pellicola era indicato...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi dice di no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di Coma
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
cafo78 ha scritto:
...
Ho letto che la distanza ottimale a cui posizionare il piano del sensore con il correttore di coma sia di 55mm.
Unica cosa che non ho ben capito come misurarla questa distanza.
...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ecco sì.
Al di là di tutte le teorie e le misure (che è meglio fare, beninteso)
la distanza è piuttosto critica (per quanto ho sperimentato).
Per cui, osserva il risultato alla fine.
Se ti va bene, se è scomparsa la coma negli angoli (soprattutto), ritieniti soddisfatto,
se no fai delle prove.
Io ho spessorato ... e poi e poi ... :roll:
l'introduzione del filtro anti IL ha rotto abbastanza ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010