1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnosky Apo 80/344 mm f 4,3 FlatField, QHY10 CCD su iOptron CEM60, guida con Tecnosky OAG D-King e Starlight Xpress Lodestar X2
Software: Stark Labs Nebulosity 4.2, EZCAP 3.3.5, PHD Guiding 2.6.2, Pleiades Astrophoto PixInsight 1.8
Filtro: IDAS LPS D1, D1: 8x480" -15C bin 1x1, 3 Darks e 17 Bias
Valore massimo SQM misurato: solo 18,40

http://www.astrobin.com/270763/?nc=user


Allegati:
NGC 2237 Rosetta Nebula, Monoceros, 10 Febbraio 2016.jpg
NGC 2237 Rosetta Nebula, Monoceros, 10 Febbraio 2016.jpg [ 932.87 KiB | Osservato 1569 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bella immagine ma il rosso pare "slavato", ovvero si presenta piatto come se le varie gradazioni fossero state appiattite.
ne consegue un aspetto un po' troppo soft.
ripeto bella ma migliorabile.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Ennio.

Un solo dubbio sulle stelle lungo il margine. Appaiono molto deformate, è lo spianatore che non lavora bene?


p.s. Speriamo che il tempo ci conceda qualche pausa e si possa tornare a riprendere, la mia CEM60 reclama

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il cielo che hai è un bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti.
Purtroppo vivo in una zona molto inquinata, misuro spesso con il mio strumento le condizioni del cielo, nelle serate migliori arrivo a 19 al massimo allo zenith, (dove però mi è impossibile fotografare per la presenza del cornicione sul balcone), sui soggetti è difficile passare il valore di 18,5 al massimo.
A 200 metri in linea d'aria ho un impianto sportivo con dei fari potentissimi e non a norma perchè rendono il cielo completamente bianco, e nonostante le mie rimostranze in Comune per loro è tutto regolare.
Il problema delle stelle allungate l'ho risolto, era dovuto alla misura non precisa della distanza spianatore-sensore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:clap: :ook: Ottima! :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010