Ciao Alessandro,
Si é corretto, ho iniziato da pochi mesi con L'Astrofotografia e sto piano piano cercando di apprendere il più possibile.
Riguardo l'esposizione dipende dall'oggetto che intendo provare a riprendere. Per esempio ieri notte ho provato a scattare su M31 ed ho impostato 25 riprese da 5 minuti a 800 ISO, ed i relativi dark. Quando ho provato su alcuni ammassi aperti ho usato meno esposizione, sul doppio di Perseo (venuto male), 3 minuti a 800 ISO. Per un tentativo sulla velo, ho fatto qualche immagine con pose da 10 minuti. Per esempio venerdì notte ho puntato la Pacman ed ho fatto 15 scatti da 10 minuti a 800 ISO, risultato? Ho preso una lieve nebulosità, eppure dovrebbe essere abbastanza estesa.
Non so, sono ancora allo stato di asino, ma sicuramente sbaglio qualcosa e purtroppo non ho amici o conoscenti che possano venire con me e D armi una mano per capire e correggere eventuali errori.
Per L'elaborazione uno pixinsight o meglio ci provo perché ho trovato qualche tutorial in italiano e anche qui credo di usare il 5% delle potenzialità del software.
Un altra cosa che non faccio é ritrarre i bias e i flat e credo sia ora documentarmi e capire come ottenerli.
Alessandro
P.S.
Adesso stavo integrando le immagini ottenute ieri notte di M31.
25 lights e 30 dark, bene dopo aver cambiato l'estensione in fit ed aver processato con il batch preprocessing va a creare la cartella calibrated, master e registred; su quest'ultima delle 25 immagini che ho processato ne ho ottenuto 1!
E' la seconda volta che mi succede su M31, ergo lavoro da buttare, eppure le immagini mi sembrano buone... Che nervi!!!
