1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP ME
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

La Sardegna ci sta regalando delle giornate e delle nottate di cieli limpidissimi e stellati.
Purtroppo non sto riuscendo a ottimizzare le serate, ora ragionando sui miei tentativi di ripresa mi è sorto un dubbio....
Non riesco a ritrarre oggetti che dovrebbero essere abbastanza estesi come la nord america, la nebulosa cuore, la nebulosa anima, ho anche fatto un test sulla nebulosa velo esattamente su ngc 6960 in prossimità dalla brillante stella 52Cygni, ed il risultato e che il velo occupa una buona buona parte del fotogramma e la domanda è la seguente:
Utilizzo un apocromatico da 80mm x 600 di focale e ultimamente sto utilizzando la mia 350D modificata, potrebbe darsi che il sensore della mia macchina sia troppo piccolo per determinati oggetti? Oppure potrebbe darsi che lo strumento che utilizzo sia troppo spinto per parecchi oggetti?
Stavo pensando di acquistare un riduttore di focale per provare a risolvere il problema, ma volevo sapere se secondo voi potrebbe essere una buona idea.

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP ME
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli da te menzionati, sono tutti oggetti alla portata del tuo setup . Che tempi di esposizione usi ? Quanti frame riprendi ? Sommi le immagini? Sei si , con che software ?
Chiedo queste informazioni perché dalla tua domanda traspare poca conoscenza della fotografia astronomica .
Comunque un riduttore /correttore di focale sarebbe una buona spesa da fare .


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP ME
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,

Si é corretto, ho iniziato da pochi mesi con L'Astrofotografia e sto piano piano cercando di apprendere il più possibile.
Riguardo l'esposizione dipende dall'oggetto che intendo provare a riprendere. Per esempio ieri notte ho provato a scattare su M31 ed ho impostato 25 riprese da 5 minuti a 800 ISO, ed i relativi dark. Quando ho provato su alcuni ammassi aperti ho usato meno esposizione, sul doppio di Perseo (venuto male), 3 minuti a 800 ISO. Per un tentativo sulla velo, ho fatto qualche immagine con pose da 10 minuti. Per esempio venerdì notte ho puntato la Pacman ed ho fatto 15 scatti da 10 minuti a 800 ISO, risultato? Ho preso una lieve nebulosità, eppure dovrebbe essere abbastanza estesa.
Non so, sono ancora allo stato di asino, ma sicuramente sbaglio qualcosa e purtroppo non ho amici o conoscenti che possano venire con me e D armi una mano per capire e correggere eventuali errori.
Per L'elaborazione uno pixinsight o meglio ci provo perché ho trovato qualche tutorial in italiano e anche qui credo di usare il 5% delle potenzialità del software.
Un altra cosa che non faccio é ritrarre i bias e i flat e credo sia ora documentarmi e capire come ottenerli.

Alessandro

P.S.

Adesso stavo integrando le immagini ottenute ieri notte di M31.

25 lights e 30 dark, bene dopo aver cambiato l'estensione in fit ed aver processato con il batch preprocessing va a creare la cartella calibrated, master e registred; su quest'ultima delle 25 immagini che ho processato ne ho ottenuto 1!
E' la seconda volta che mi succede su M31, ergo lavoro da buttare, eppure le immagini mi sembrano buone... Che nervi!!! :facepalm:


Allegati:
IMG_0332.jpg
IMG_0332.jpg [ 184.44 KiB | Osservato 1268 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP ME
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le integrazioni sono giuste per quanto riguarda i tempi di posa. Allora a questo punto posso affermare che se il cielo era buono dipende tutto dall'elaborazione . Infatti direi che questa riveste un ruolo fondamentale almeno quanto la ripresa sul campo nella fotografia astronomica. Purtroppo con PI non ti posso aiutare perché non lo conosco proprio , io uso Nebulosity e PS cs4 . Alcune domande : Perché cambi l'estensione in .fit? Le dslr hanno il loro formato raw con estensione .fit non bisogna cambiare niente perché è già .fit . Fotografi in raw vero ? I flat vanno fatti perché quando riuscirai ad estrarre bene il segnale dalla foto vedrai apparire sporcizia del treno ottico sotto forma di macchie scure e vignettatura agli angoli delle foto che possono essere "sottratti" solo con i flat . Purtroppo hai posto la domanda in un momento dove tantissimi utenti stanno proprio facendo fotografia perché il cielo ieri e oggi è bello anche qui al nord Italia :) spero comunque che altri del forum possano darti migliori suggerimenti su PI


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP ME
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,

Si fotografo in raw. Cambio l'estensione su PI perché in un tutorial dicono che è meglio fare la conversione perché fa risparmiare memoria e può processare molto più in fretta.
Mah purtroppo tutti i tutorial che scovo sono in inglese, vedrò di cercare ancora.
Comunque non capisco come mai mi da questo problema finora solo con M31..
Stanotte proverò su un altro oggetto così vedo se ho lo stesso intoppo anche su altri oggetti.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010