1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Dopo essermi fatto l'oculare a reticolo illuminato e la colonnina in cemento di cui posterò a breve delle foto in autocostruzione, ho provato qualche scatto con la mia 400d in parallelo e guida manuale su Vixen 102M.

Primo soggetto, orione, la cintura e la spada con obiettivo yashica 135mm f5.6 400iso. Somma di 5 scatti da 10min e 1 scatto da 5min.

http://forum.astrofili.org/userpix/640_orion_belt_and_sword_1.jpg

secondo soggetto, le pleiadi, obiettivo yashica 135mmX2 800iso f4. Somma di 4 scatti da 10min.

http://forum.astrofili.org/userpix/640_pleiades_1.jpg

Le somme le h fatte usando Deepskystacker e interpolazione Kappa-Sigma.

Vorrei sapere cosa ne pensate come primo tentativo e soprattutto se il risultato è conforme al tempo di posa.
Inoltre: qual'è il metodo migliore per lo stacking? Average, median o Kappa sigma?

Grazie e cieli sereni a tutti.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto sono molto strane.
Con le esposizioni che hai fatto, soprattutto su M45, si dovevano vedere delle signore nebulose.
Non è che per fare il cielo bello nero hai perso tutto il buono?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh Renzo, è la prima elaborazione che faccio e potrei aver sbagliato tutto.
In effetti il risultato finale è molto simile alle singole pose e non mi convince, ecco perchè chiedevo lumi sullo stacking.

Mi devo comprare astroart o registar? O devo imparare io ;) ?

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao:
1) Io uso k sigma che nelle mie condizioni da risultati molto migliori degli altri metodi. Se cerchi in giro vi sono diversi lavori che calcolano il rumore atteso dai vari metodi e k sigma è certamente meglio di average e median. A patto, ovviamente che tutte le immagini abbiano simile mediana.
2) le tue immagini, ben guidate peraltro, sono troppo clippate in basso. in pratica se guardi l'istogramma ti accorgi che il cielo è nero. Ma non lo dovrebbe essere. In particolare, per esempio, le tue pleiadi dovrebbero mostrare almeno una traccia di nebulosità.
3) per giudicare si dovrebbe sapere di più:
a) formato dati: raw?
b) preprocessing: dark, flat bias?

vedrai quanto ti divertirai... ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non devi comprare nulla ma solo scaricare Iris!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Allora:
ho usato formato RAW, dark frames con stesse impostazioni di scatto.
Nessun flat, se mi spiegate cos'è proverò a farlo la prossima volta.

Ma quanti dark devo fare? uno per ogni scatto?
Io ho fatto 1 solo dark per ogni tempo di scatto.

Iris ce l'ho ma non lo so ancora usare.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi mandarmi un singolo raw per ogni foto?
Mandalo all'indirizzo info chiocciola renzodelrosso punto com

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Fatto!
Ti ringrazio fin da subito per l'interessamento.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho detto anche in privato (oltre alla risposta alle altre domande) ho notato che il segnale di partenza è comunque e stranamente molto scarso e l'elaborazione è quanto è possibile fare da questi files.
Probabilmente c'è qualcosa che non quadra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ah bene! Sono a posto allora.

Non potrebbe essere l'obiettivo?
Tieni presente che su Orione l'ho usato a f5.6 e 400iso.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010