1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris Nebula + Markarian + NGC 4395
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento un po' spammer ma in questi giorni ho diversi turni di lavoro serale poco impegnativi che mi permettono, nei tempi morti, di recuperare un po' di immagini giacenti sull'hd.
La prima è la notissima Iris Nebula ripresa il 30.07.2016 (25x600sec.)
La strumentazione è sempre il solito TSApo102 ridotto a 540, QHY10 il tutto su eq6
Immagine
Allegato:
IrisNebula.jpg
IrisNebula.jpg [ 912.88 KiB | Osservato 1990 volte ]


La seconda, altrettanto nota, è la Markarian's Chain ripresa l'11 marzo e quasi interamente elaborata a quattro mani (anzi 8+2 :D )allo Starparty (di Console,Consola,Cervini,Quadri) e poi rimasta praticamente finita sull'hd in attesa ( :oops: ) di un paio di ritocchini finali. Qui sono 31x600sec.
Immagine
Allegato:
Markarian.jpg
Markarian.jpg [ 436.27 KiB | Osservato 1990 volte ]


Ultima (anche nella riuscita, imho) la ngc 4395, soggetto decisamente meno malleabile dei precedenti.
Qui sono 22x900 secondi risalenti al 4 maggio. Una curiosità: in basso a sinistra si vede bene una sbavata che ha iniziato a deteriorare i miei fits in primavera continuando ad allungarsi. Visivamente si vedeva bene sul sensore questa colata di colla o simile che dal bordo del ccd attraversava il sensore. Dopo aver tentato invano di aprire la camera x pulirla ho dovuto rimandare il ccd al buon Kappe (TS Italia) che, dopo svariati tentativi e consumo di calendari, è riuscito ad aprirla e a pulire il tutto (sono stato fermo per un po' ma visto la quantità di fits giacenti sull'hd... :mrgreen: ).
Immagine
Allegato:
NGC4395.jpg
NGC4395.jpg [ 240.6 KiB | Osservato 1990 volte ]


Aggiungo una foto del sensore ed un flat
Allegato:
Sensore.jpg
Sensore.jpg [ 127.72 KiB | Osservato 1990 volte ]

Allegato:
2016-05-11.jpg
2016-05-11.jpg [ 56.54 KiB | Osservato 1990 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Iris e la Markarian sono davvero molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono molto queste immagini Teo.
La storia della "lumaca" sul CCD è stata un'avventura inquietante, ma tutto è bene quel che finisce bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: :clap: :please: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 9:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella la Iris, nonostante la posa tutto sommato contenuta.

Ma che spiegazione ti è stata data per quella "sbavata" sul sensore?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colla? Lumaca? Sbavata? Non tenerci sulle spine, anch'io sono curioso! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle belle veramente...mi ha colpito la galassia NGC4395 :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :thumbup:
La macchia sul sensore, denominata lumaca visto che continuava ad allungarsi giorno dopo giorno (dissi ad Ivaldo:" ho una lumaca sul sensore!" :mrgreen: ) era, a detta di kappe di TS, una specie di colla/silicone.
Probabilmente la stessa utilizzata per bloccare il tappo frontale (quello col vetrino) del ccd. A suo dire ne era intrisa anche la spugnetta che circonda il ccd e ve ne era un po' dappertutto all'interno.
Sul vecchio manuale della qhy10, per la pulizia del sensore, dicevano di svitare il tappo per avere accesso all'interno. In seguito però, per motivi a me poco chiari, questa parte è stata omessa e sul filetto è stato messo probabilmente questa specie di colla col risultato di bloccare il tappo.
Alla fine, dopo aver provato di tutto, l'ho dovuta spedire e anche quelli di TS hanno dovuto smadonnare parecchio per venirne a capo (e qualche segnetto sul corpo esterno del ccd è rimasto). Non so se il bloccaggio del tappo sia una scelta voluta o accidentale, magari si tratta di semplice assemblaggio maldestro della mia con uso eccessivo della "colla" che è entrata anche all'interno, magari invece il problema è comune.
Adesso il ccd si apre agevolmente in caso di necessità, spero comunque che la lumaca non torni :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Anche a me la Iris in questo largo campo piace molto! Continua pure a spammare così...
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010