1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 in LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti!
Finalmente ho ultimato l'elaborazione di una sequenza di scatti che ho ripreso in due serate a settembre. La seconda sera è stata interessante perché alle 20.00 era limpido, ma poi gradualmente si è coperto. Ho dato fiducia (unico astrofilo rimasto del gruppo, gli altri avevano già smontato tutto) e dopo le 2.00 si è aperto del tutto e ho avuto un po' di tempo per completare le riprese.

Si tratta della galassia di Andromeda M31 e le sue compagne M32 e M110, ripresa in LRGB per un totale di circa 4 ore e 30 minuti.
Per la ripresa ho utilizzato il rifrattore Tecnosky APO 80/480 spianato e ridotto per funzionare a f/4.8 su montatura CGEM. La fotocamera è la SBIG STT-8300M con filtri Baader e ruota portafiltri self guding.
La calibrazione, lo stacking ed l'elaborazione sono stata effettuati totalmente in PixInsight, approfittando di provare alcune tecniche nuove che mi hanno dato soddisfazione (ma fatto lavorare molto).
Allegato:
Commento file: M31 e compagne
M31-LRGB-[web].jpg
M31-LRGB-[web].jpg [ 693.9 KiB | Osservato 1830 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa ! Le 4 ore si sentono nel trattamento del rumore . Infatti questo software ( PI) lavora bene nel processare immagini con buon segnale , e tirano fuori dettagli incredibili . Potessi avere almeno la versione LE ! :)


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
In effetti il rumore è stato uno dei punti su cui ho speso più tempo. Ce n'è ancora nella foto, ma rientra nel mio livello di "tolleranza". Ho effettuato una riduzione a step, iniziando dall'immagine in fase lineare e poi completando dopo lo stretching con ACDNR (ottimo anche per rimuovere le chiazze nere che alcuni algoritmi di riduzione di rumore generano).

PixInsight è impressionante secondo me, perché ha degli strumenti molto potenti ed ha una flessibilità notevole, in tutte le fasi dell'elaborazione. Inoltre c'è un'ottima guida e i tutorial che gli stessi creatori dell'applicazione mettono sul sito e sul forum sono davvero utili, e forniscono anche una spiegazione tecnica del perché e in che modo si esegue una certa operazione.
Credo che sia stata una delle migliori spese che ho fatto per la fotografia. :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti immagine con dettagli veramente spettacolari ! E qualitativi.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello e con molti dettagli. :clap:
Cercherei però di attuare la luminosità del nucleo di M33 e delle galassie compagne oltre che di alcune stelle.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella nel complesso e con tanti dettagli ben evidenziati.
Forse rivedrei un attimo il trattamento delle stelle, mi sembrano un po' troppo contrastate.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Blusky71!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Quoto Cristina!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in LRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti!

Effettivamente non mi ero accorto, ma adesso che me l'avete fatto notare è piuttosto evidente il problema. Controllando la sequenza, ho visto che la prima immagine che mostra il difetto è quella ottenuta in seguito alla modifica morfologica alle stelle (per ridurre l'intensità delle stelle più piccole)... devo ritentare con una maschera più selettiva. In più lo sharpening applicato dopo la riduzione ha evidenziato il problema, in quella a piena risoluzione è molto meno marcato.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010