La foto mi piace molto!
Uno spostamento di alcuni pixel può essere visibile, in particolare quando hai pochi scatti per ciascuna parte del mosaico. Nella foto allegata non mi sembra visibile il problema (forse per la risoluzione del jpeg), ma lo hai notato solo in alcuni frame o in tutta la foto?
Il bin2 aiuta la guida, dato che gli errori si distribuiscono su una superficie 2x2 anzichè 1x1 pixel. La durata degli scatti, oltre che dal target, dipende anche dall'affidabilità dell'autoguida: puoi avere ottimi risultati a 5 minuti, ma se provi ulteriormente ad allungare allora errore periodico e altri problemi iniziano ad avere un'importanza determinante.
La temperatura non modifica la sensibilità, ma il rumore termico. Per questo la lettura di ADU è più altra a temperatura ambiente: l'aumento della dark current è di tipo esponenziale, quindi tra -10 e, per esempio, i 20 gradi di casa, ci più essere una differenza sostanziale. Ovviamente la quantità di dark current è una caratteristica specifica di ciascun sensore, con piccole differenze anche tra sensori della stessa famiglia.

(immagine trovata su
http://www.astrogeo.va.it/)
In linea di massima conviene sempre raffreddare il sensore se si può.