1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Continuo la mia caccia alle galassie "strane" e poco riprese. Anzi di questa ho trovato ben poco e solo perchè non molto tempo fà è apparsa una supernova. Questa NGC si trova nei Gemelli in posizione molto favorevole e alta.
La galassia è abbastanza lunga, circa 3'.6, ma molto fine solo 0'.5!
Però i dettagli si vedono e anche se la mag. apparente la da debole (14.3) in realtà non solo è facilmente visibile, ma ha tanti piccolo dettagli lontano dal nucleo. Inoltre è circondata da piccole galassie.
Ho sempre usato il telescopio di Frasso Sabino (Cassegrain da 369mm ridotto a F/6.68, 2466mm) + CCD per un totale di 27x90sec (cioè 40.5min) il tutto la notte tra il 29 e il 30 ottobre.
Tra l'altro serata stupenda. Molto scura e con un'umidità da record per noi visto che per tutta la notte non ha superato il 55%!
Ho mediato 3x3 e poi sommato le 9 immagini risultanti. Poi ci ha messo un pò le mani la Cristina (che stavolta ci ha litigato :mrgreen: non tanto per sistemare le stelle ma per far venire fuori i dettagli della galassia).
Qui la vedrete su Flickr ma anche caricata sul forum.

https://www.flickr.com/photos/136974841 ... 2/sizes/o/

Commenti ben accetti e se non vi piace prendetevela con Cristina! :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 14 novembre 2016, 16:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:clap: :clap: Ad entrambi!! :clap: :clap:
Bella ripresa. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo!

Più che litigarci mi sono cavata gli occhi a sistemare tutte quelle stelle....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 9:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una galassia carina in un campo ricchissimo di stelle.
Bella questa cosa di proporre galassie poco note!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie intanto a tutti.
Si preferisco galassie o oggetti poco visti ci trovo più gusto anche se faccio poi poche immagini. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Piccolo aggiornamento!
Nell'immagine ci sono ben 9 asteroidi!! (ricordo che la galassia sta nei gemelli e quasi sull'eclittica)
Nove entro la mag 21.3 e volevo misurarli tutti perchè per me sarebbe stato un record di misure per il mio campo del telescopio (che ricordo e inferiore al diametro lunare).
Ma quello più debole, di 21.3, diventava misurabile solo sommandone tutte quando invece servono almeno 2 misure. Quindi in totale intorno alla 21.3 ci arrivo ma solo usandole tutte e 27 (il seeing non era il massimo se no forse c'è l'avrei fatta).
Altri 2, sempre deboli intorno alla 20.5, stavano sopra a una stella (in una somma di immagini) quindi non erano misurabili. Purtroppo essendo nella via lattea era un bel casino.
Gli altri 6 li ho misurati e 4 erano tra la 20 e la 20.5 (solo 2 misure), 1 di 19.3 (4 misure) e il più luminoso intorno alla 18.2 (9 misure).
Qui vi faccio vedere le misure (le mag sono in R dove l'asteroide mediamente è più luminoso di 0.4 mag rispetto al V che si prende come riferimento).
Non ho battuto il mio record di 8 :(

89243 KC2016 10 30.11453 07 17 54.98 +23 25 29.7 19.9 R 157
89243 KC2016 10 30.12877 07 17 55.31 +23 25 30.2 20.0 R 157
27598 KC2016 10 30.11453 07 16 52.48 +23 23 56.7 19.7 R 157
27598 KC2016 10 30.12877 07 16 52.58 +23 23 56.9 19.7 R 157
C4390 KC2016 10 30.11453 07 17 18.42 +23 19 23.2 20.1 R 157
C4390 KC2016 10 30.12877 07 17 18.74 +23 19 23.5 20.1 R 157
E3954 KC2016 10 30.11453 07 16 51.78 +23 16 45.3 19.6 R 157
E3954 KC2016 10 30.12877 07 16 52.23 +23 16 45.5 19.8 R 157
12870 KC2016 10 30.11085 07 16 52.09 +23 16 19.7 18.9 R 157
12870 KC2016 10 30.11821 07 16 52.19 +23 16 18.4 18.9 R 157
12870 KC2016 10 30.12557 07 16 52.25 +23 16 18.0 18.9 R 157
12870 KC2016 10 30.13250 07 16 52.39 +23 16 17.4 19.0 R 157
02238 KC2016 10 30.10875 07 18 14.98 +23 31 25.4 18.0 R 157
02238 KC2016 10 30.11190 07 18 15.01 +23 31 25.4 17.6 R 157
02238 KC2016 10 30.11505 07 18 15.07 +23 31 25.3 18.0 R 157
02238 KC2016 10 30.11821 07 18 15.11 +23 31 25.3 18.1 R 157
02238 KC2016 10 30.12137 07 18 15.13 +23 31 25.6 17.6 R 157
02238 KC2016 10 30.12452 07 18 15.16 +23 31 25.4 17.8 R 157
02238 KC2016 10 30.12767 07 18 15.20 +23 31 25.8 17.7 R 157
02238 KC2016 10 30.13083 07 18 15.25 +23 31 25.8 17.7 R 157
02238 KC2016 10 30.13417 07 18 15.29 +23 31 25.7 18.0 R 157

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Orpolina!!!!!
Questo è un colpo multiplo da gran maestro.
:clap: :please: :please: :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le galassie le scegli strane....per gli asteroidi non te frega nessuno :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Ippo!
Fabiomassimo è stato tutto molto casuale me ne sono accorto dopo che era piena di asteroidi e tra l'altro cosi lenti che quasi non si muovevano! :crazy:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010