1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [IMG] M42 e NGC1977
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima fatica utile della passata Luna nuova.

Pentax75 e EOS20D filtrata da IRcut Baader, autoinseguimento tramite webcam su C8 su EQ6skyscan pro.

Località Passo Cereda (1380mt, TN), t=-5°C

13x240sec (tot 52min) + 12x30sec (tot 6min, zona centrale di M42) @ 800ISO; elab con MaximDL4 e PhotoshopCS.

CLICCA QUI PER L'IMMAGINE (210kb JPEG)

Come al solito aspetto le critiche per correggere quello che c'è da correggere, prima di pubblicarla su astromanu.it :wink:

CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il sabato 11 febbraio 2006, 18:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 2:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm...non sono un espertone di qualità CCD...
Ma questa foto è proprio commovente...

Grande Manu!

ps: ma che @@ a -5!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella, complimenti
Ciao
Vittorino


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Astromanu...
come tuo solito la foto e' molto bella. ;)

Io la lascerei un po' + morbida... con il fondo meno nero..

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Manuele, bellissima foto !
Però tu chiedi delle critiche giusto ?
Questa non vuole essere tanto una critica quanto un tentativo di capire :
in pratica mi riferisco alla Iota Orionis, la stella più luminosa della foto, ed
anche alle coppie di doppie/multiple a lei vicine.
Come mai, essendo tutto sommato le pose massime di 240sec., non c'è
alcuna separazione tra queste coppie ?
Penso infatti che il Pentax sia uno dei migliori strumenti per questo
genere di applicazioni, e sicuramente lo è, allora dipende proprio dalla
posa che è già sufficientemente lunga da ingrandire troppo le stelle più
luminose ?
Ripeto, vorrei capire, visto che ho provato a fare una singola posa da
90 sec. con la 20D di un amico su M42 con il C80ED : le suddette coppie
di stelle apparivano "ben" separate seppure la foto fosse leggermente
mossa causa nessun inseguimento a parte il normale motore A.R..
In effetti la domanda mi sorge solo ora e chissà quante foto di M42 ho
guardato senza che mai mi venisse in mente nulla del genere.
Anche il seeing può aver contribuito alla dimensione dei dischi stellari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro.
In effetti nei frame originali le stelle sono ben separate e di dimensioni più contenute, anche se comunque un certo diametro per effetto del seeing e dell'elevata luminosità ce l'hanno. Il fatto che le componenti vengano a fondersi assieme nella foto è dovuto al fatto che l'elaborazione nei livelli che ho applicato è stata effettuata su tutto il fotogramma. Se mascherassi solamente la zona nebulosa le stelle esterne rimarrebbero piccole, mentre si ingrosserebbero quelle interne alle nebulosità, creando una disuguaglianza nei diametri di stelle molto simili in magnitudine, e questo è un punto che non mi piace.
Ho inoltre notato che escludere dall'elaborazione le zone di cielo buio crea un effetto di apparente vignettatura, e nemmeno questo mi piace molto.
Probabilmente la soluzione finale sta a metà strada, ovvero esaltare di più le zone nebulose con delle maschere, ma non trascurare per questo le zone periferiche, pur non esaltandole allo stesso modo delle nebulose. Se la rimetto "sotto ai ferri" provo a fare un'elaborazione differente e, come dice xchris, anche a lasciare il cielo un po' meno buio.
Grazie,
ciao a tutti!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comuque sia...
sia ben chiaro che non ho mai prodotto un immagine cosi' bella.

Ho visto solo molte immagini :)
e mi piacciono molto quando restano morbide...

complimenti ancora ;)
(per la montatura... e' prevista la consegna settimana prox... 3 settimane di intervento :S)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Manuele, bellissima la foto complimenti!
Anche io propendo per un fondo cielo leggermente meno scuro e ti consiglio di calibrare la regolazione del bianco utilizzando una stella di tipo solare o simile con un B-V intorno al +0,7.
Io personalmente uso il comando WHITE2 di iris dopo aver selezionato una stella nel campo della foto aiutandomi con "STARRY NIGHT" per identificare quella più simile al Sole.
Sul sito "astronomy picture of day" Tom Davis nel suo sito propone una spettacolare immagine di m42 con i colori molto ben calibrati e per noi comuni mortali che non possediamo una stl 11000 può servire come riferimento.
Ciao Manu e cieli sereni...
Ti allego il link di Tom Davis...
http://www.tvdavisastropics.com/astroim ... 00002e.htm

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
ciao manuele,
bella foto, concordo però nel dire che forse il fondo cielo è troppo nero.
anche le zone più luminose sembrano un pò sovraesposte.

comunque non te la prendere a male, io non sarei riuscito a fare una foto del genere.
per gioco ho voluto provare a ritoccarla con iris.
la cosa più difficile è attenuare la luminosità delle zone sovraesposte.
mi è riuscito più facile dare un pò di morbidezza ai colori.
allego il risultato della mia prova sulla tua foto.
ciao
alfonso
http://forum.astrofili.org/userpix/4_m42_1.jpg 29 kb


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 23:15
Messaggi: 27
Località: S.Maria Navarrese - Ogliastra - Sardegna
Cielo più o meno scuro cambia poco, non per niente M42 è la più fotografata.
Spero un giorno di poterne fare anch'io così.
Complimenti Manu

Ciao

Tonino

_________________
"Finchè si guarda in alto non si è mai arrivati"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010