1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 9:14
Messaggi: 50
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, ma non della conoscenza di strumenti e cielo essendo quasi vent'anni che faccio astronomia amatoriale.
Ne approfitto per somministrare al giudizio di chi è più esperto di me il mio primo risultato con dlsr dopo anni che non facevo foto.
Premetto subito che so che c'è e si può fare di meglio, ma che la mia era solo una prova di setup, diciamo.
La messa in stazione non era nemmeno così precisa.

La foto è stata scattata lo scorso 4 ottobre sull'Etna a 1400 m.s.l.m. verso le 22:00
Obiettivo Samyang 500 f/6.3 + Canon 1200D non modificata in parallelo a Nexstar C11 e guida old style con crocicchio illuminato e occhio fuori dalle orbite.
Si tratta di 28 pose da 90 secondi ciascuna poi elaborate con DSS e GIMP.

Sperando nella vostra collaborazione attendo suggerimenti e consigli, soprattutto in vista del mio recente acquisto, cioè la Synguider della Skywatcher.
Ringrazio tutti e a tutti auguro cieli sereni.


Allegati:
elab-base5 b-n-D2.jpg
elab-base5 b-n-D2.jpg [ 88 KiB | Osservato 1164 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Aldo83 ha scritto:
...
La foto è stata scattata lo scorso 4 ottobre sull'Etna a 1400 m.s.l.m. verso le 22:00
...


Aldo83 ha scritto:
...
e guida old style con crocicchio illuminato e occhio fuori dalle orbite ...
...

Ciao, benvenuto.
Meraviglioso! :clap:

Aldo83 ha scritto:
...
cioè la Synguider della Skywatcher.
...

Va bene, è un trattore.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 9:14
Messaggi: 50
Grazie ippogrifo
Ora non mi resta che migliorare appena arriva il synguider... sperando di saperlo fare funzionare e che funzioni a dovere come trattore... :ook: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 9:14
Messaggi: 50
PS: posso chiederti come funziona il rapporto tra lunghezze focali tra obiettivo guida e obiettivo che fotografa? Ho visto che c'è chi usa l'autoguida su un 400 e fotografa addirittura con 1500 o più... è mai possibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Io monto Synguider su un teleguida acrom. 80(diam)x400(focale).
Guido un Newton 200/f4 (focale 800 mm).
(Ci sono in rete molti articoli teorici e pratici sulla guida che adesso non ho sotto mano).
Ho sperimentato che la focale del teleguida non è un problema.
Il software lavora anche su frazioni di pixel del sensore guida (facendo una media), da quanto ho capito.
Ho avuto qualche noia piuttosto con le flessioni meccaniche
(che sono insidiose e si annidano un po' ovunque).
Questa è stata la mia esperienza.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010