1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti!
Ho da poco abbandonato la guida stand alone Synguider, che da alcuni mesi mi dava molti problemi, per passare ad una più tradizionale camera guida controllata dal PC.
La camera guida che ho scelto è una Qhy5 monocromatica collegata ad un telescopio guida Orion 80/400. Il telescopio principale è il tripletto 102/715 ridotto ad f4.5 e 550mm di focale. La montatura una iOptron ieq45-pro.
Ho già fatto 2 uscite e le stelle, guidando con PHD2, sono risultate abbastanza puntiformi... cosa che col Synguider non mi succedeva più. Mi direte e qual'è il problema??
Il problema è il grafico di guida, vedo delle oscillazioni molto alte e frequenti... la guida mi sembra tutt'altro che morbida ma piuttosto nervosa. A parte le impostazioni della camera guida (dimensione dei pixel, focale del telescopio guida..) non ho cambiato nessuna impostazione di PHD2, ricordo che l'aggressività in AR è pari a 70 mentre in DEC a 100.
Essendo alle prime armi con PHD2 vi chiedo di indicarmi su quali valori intervenire per provare ad avere una guida più morbida, sono a disposizione per fornirvi tutti i dati di cui avete bisogno :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore: non posso fare altro che rimandarti a questo topic che è molto esaustivo. A pag. 3 Luciano Dal Sasso indica alcuni parametri e indicazioni dalle quali puoi partire, e che funzionano quasi sempre molto bene..

viewtopic.php?f=5&t=80455&hilit=autoguida+concetti&start=20

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, vado subito a leggere e se ho qualche dubbio lo scrivo qui!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cercato di mettere in pratica le indicazioni di quel topic ma ho fallito miseramente! Stasera non sono riuscito a guidare decentemente, il grafico AR era perfetto, quasi piatto ma in Dec avevo delle oscillazioni assurde che non sono riuscito a correggere. Risultato pose con stelle allungate! Aiutatemi a capire dove sbaglio :(

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai i passi uno alla volta, controlla il bilanciamento, verifica che i cavi non facciano effetto elastico, prova a guidare solo su un asse per volta, disabilita eventuali funzioni di compensazione della rifrazione ecc.ecc.

Cerca di capire la natura del problema se dipende da un fattore esterno, dai settaggi o dalla montatura.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Come sono accoppiati i due tubi?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti scoraggiare: nella cartella documenti - PHD ci dovrebbe essere il .log file della notte scorsa: prova a cercarlo e poi tutti insieme ci diamo un'occhiata... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Come sono accoppiati i due tubi?

posto una foto ritratto non per me ma per farvi vedere come sono collegati... ovviamente al posto del synguider ora c'è la qhy5!

Per Roberto: cerco i log e li carico!
Aggiornamento: i log sono 12MB! come li carico?


Allegati:
nuovo_setup_serrano_3.jpg
nuovo_setup_serrano_3.jpg [ 985.41 KiB | Osservato 2489 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Perché il prisma sulla guida?
Le viti sono tutte strette

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con PHD2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il prisma serve perche l'80/400 non va a fuoco senza una prolunga. Io uso (meglio, utilizzavo) una prolunga T2 di circa 50mm. Per caricare il file, io utilizzo Onedrive di Microsoft, ma ci sono molti servizi alternativi (tipo Wetransfer)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010