1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Salve a tutti,
la capa è tosta e ci ho voluto provare anche se ben conscio del risultato; arrivata una oag presa per provare, ho voluto sperimentare il C11 a piena focale per una foto deep seppur su una azeq6. La delusione della prova, anche se ampiamente prevedibile, è stata non esser riuscito ad usare la oag (orion deluxe) in quanto le stelle erano belle rondinelle inutilizzabili.

Qui scatta la domanda del pivello: me lo devo solo sognare di usare la oag senza correttore? :oops:

Stavo per smontare ma poi non del tutto sconfitto gli ho messo in groppa un 65/420 (focale massima a disposizione) e ho provato comunque a scattare qualche foto anche se (ancor più da pivello) non sono riuscito più a bilanciare perfettamente e si vede alla grande. Sono scatti da 3' per un totale di 2h...almeno lo sfizio di "notare la focale". :mrgreen:


Allegati:
IMG_9252.JPG
IMG_9252.JPG [ 170.58 KiB | Osservato 2281 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be a me' sembra una gran bella ripresa in particolare i colori molto belli, lascio ai più esperti considerazioni su sfondo cielo/stelle ecc....per quello che riguarda l'aspetto in generale molto bella !

Congratulations
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: :ook: Bella! :ook: :ook:
(Con la Nana Bianca, così dicono :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel tentativo. :clap:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io sono arrivato a cinque minuti con tele guida 70/400 bilanciando e stazionando molto bene con c11 e neq6

molto bella la tua M27

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie samilang, ippogrifo e Simone, m'incoraggiate molto.

Cristiano innanzitutto grazie anche a te e soprattutto è grazie ai tuoi scatti col C11 che ho deciso di tentare :thumbup:
Sicuramente devo trovare la via giusta e partire da un bilanciamento perfetto. Cosa che tuttavia avevo fatto in un primo momento con l'oag :angel:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il mio c11 sul bordo ha parecchio coma , con la oag non sono mai riuscito a guidare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stesso problema, credo che senza il correttore sia inutile ritentare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I software di guida riescono anche a calcolare il centroide delle stelle a forma di rondinella, e quindi in teoria è possibile autoguidare. Con un telescopio guida, è sicuramente possibile guidare un C11, ma questo non evita il problema del possibile shift del primario, che invece viene in qualche misura evitato dall'utilizzo della OAG. Questo è il motivo principale per il quale su un telescopio di tipo SC senza il blocco del primario, è consigliabile l'uso della guida fuori asse..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In effetti era il motivo per cui avrei preso una oag, oltre che per alleggerire il carico, ma ignoravo che il sw per la guida potesse usare anche una stella "storpia"...da capire se anche phd2 lo fa... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010