1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 22:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 6820 è una vasta nebulosa ad emissione nella costellazione della Volpetta, attorno all’ammasso aperto NGC 6823 le cui stelle “illuminano” i gas della nebulosa stessa.

Immagine

Una caratteristica di questa nebulosa è la struttura colonnare che si protende proprio in direzione dell’ammasso. La distanza dell’intero complesso è di circa 7500 anni luce.
L’immagine è una bicromia Ha/OIII, anche se in realtà il segnale in OIII è estremamente debole e localizzato solo in prossimità della colonna menzionata sopra. Ad onore del vero però le serate in cui ho ripreso in OIII sono state caratterizzate da una trasparenza non ottimale (ho lavorato da casa) e sicuramente anche questo ha influito sulla resa finale. In Ha il segnale è invece “esuberante”, tanto che ho ripreso con la Luna quasi piena.

Dati tecnici:
16/17/18 Luglio, 29 Luglio, 22/23 Agosto 2016
Località di ripresa: Rescaldina
Rifrattore Acromatico Tecnosky 152/900 con guida fuori asse Starlight Xpress + Lodestar
Montatura LOsmandy G11 con FS2
CCD Atik 4000 a -10C, filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Esposizione: Ha 34x900”, OIII 34x900”
Acquisizione con Maxim DL, elaborazione con Pixinsight 1.8 e ritocchi finali in Photoshop


Allegati:
NGC 6820 forum.jpg
NGC 6820 forum.jpg [ 977.31 KiB | Osservato 2280 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non deludi mai! :clap:
Forse, ma potrei sbagliarmi, quel poco di fondo cielo presente, risente ancora di quell'eccesso di Ha di cui parli?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: A dir poco, spettacolare!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La nebulosa e i dettagli son belli ma non ho capito come hai attribuito i colori.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai usato il rifrattorone! Direi che ti è venuto fuori un gran bel lavoro! Il dettaglio è molto buono, come pure le nebulose scure, forse avrei dato un pò più di vivacità ai colori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
positiva!! piacerebbe prima o poi fare qualche scatto...

Ciao..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 21:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti quelli che hanno lasciato un commento!

@H-x6: in Ha c'è nebulosità praticamente in tutto il campo inquadrato; è questo che intendo quando dico che il segnale è "esuberante" rispetto invece alla radiazione OIII confinata solo in prossimità della struttura colonnare.

@Ippogrifo: gentilissimo come sempre

@Ras: ho usato la classica combinazione bicolour, che nel caso di Pixisight (processo Pixelmath) assume questo mappatura: R --> Ha, B --> OIII, G --> (Ha*OIII)*1.5

@Cristina: sì, questo è il primo lavoro fatto con il rifrattorone! Rivedendo l'immagine ora concordo con te che forse avrei potuto dare un po' più di vivacità/luminosità al colore, è che poi ho sempre paura di esagerare.

@Maurosky: mettila tra gli oggetti da fare, è una nebulosa abbastanza luminosa! Magari un close up a lunga focale sulla struttura colonnare...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bluesky71 ha scritto:
@H-x6: in Ha c'è nebulosità praticamente in tutto il campo inquadrato; è questo che intendo quando dico che il segnale è "esuberante" rispetto invece alla radiazione OIII confinata solo in prossimità della struttura colonnare.

:oops: Afferrato :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente! Gran bel lavoro!
I filtri a banda stretta effettivamente ti permettono di staccare bene queste nebulose, un po' esotiche e poco luminose, ed evidenziarne tutte le sfumature e dettagli, anche se il colore naturale ne risulta un po' sacrificato. Potresti aggiungerci magari un po' di RGB tanto per colorare le stelle.
Per l'OIII hai proprio ragione, io mi sono accorto anzi che di ossigeno per la via Lattea ce n'è gran poco, a parte qualche caso particolare e luminoso (vd ad esempio la mia ultima NGC 6888 di qualche settimana fa, o le planetarie) anche le mie riprese narrow spesso e volentieri hanno segnale quasi nullo in quella banda per cui mi chiedo spesso se valga la pena spendere così tante ore a riprendere... il nulla. E' una costante non scorgere nulla in OIII.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ulteriore conferma su come ben lavorino gli acromatrici abbinati a filtri a banda stretta:
ben fatto Roberto, una strada da seguire per il prossimo futuro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010