1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Mi sono accorto dagli ultimi frame ripresi sere fa, ma anche ad inizio estate, che le stelle hanno delle escrescenze laterali. Questo sia con il Celetsron edge hd 800 a focale piena che con il newton Skywatcher 150/750 con correttore Baader. Le cosiddette escrescenze vengono fuori solo quando riduco di luminosità, mentre quando le stelle sono sovraesposte non si vedono.
Cosa può essere successo, dato che fino a primavera non venivano fuori mentre adesso si?
La camera di ripresa è una Sbig sft mono con ruota e i nuovi filtri Astronomik serie deep sky da 36mm.
I filtri, eccetto qualche granello di polvere, non hanno aloni ed il sensore della ccd è pulito.
Allego tre frame: la crescent ripresa venerdi notte con frame da 300s e temperatura a -10, mantre per la m101 ripresa a fine maggio, sono frame da 600s e temperatura a -15.


Allegati:
crescent.jpg
crescent.jpg [ 106.47 KiB | Osservato 2308 volte ]
M101.jpg
M101.jpg [ 367.1 KiB | Osservato 2308 volte ]
M101_2.jpg
M101_2.jpg [ 72.04 KiB | Osservato 2308 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come è girato il sensore, rispetto all'alto/basso, è a 90° da come si vede ora la foto? Se fai una foto senza raffreddare, ossia a temperatura ambiente come vengono le stelle?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai fatto caso a come è ruotata la camera. E non ho mai ripreso a temperatura ambiente..... Questo è da provare.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@piero65

...è il residuo dell'antiblooming


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come posso sopperire? Riprendo con astroart..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ma è normale , probabilmente se lo vedi gia a bassi tempi usi bin2..

dipende quale uso fai dei frames , se ti danno fastidio puoi toglierli con il software CCDOps in dotazione con Sbig , in ogni singolo frames , una volta impilati tutti i frames le stelle saranno perfette.

In altri tipi di elaborazione questo artefatto non cambia niente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si maurosky vero, in bin 1 non li vedo.....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, potrebbe benissimo essere un residuo dell'antiblooming. Basterebbe sapere se è stato fatto o meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'antiblooming non è stato fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Prima di dire se è l'antiblooming bisogna vedere com'è orientata la camera. Inoltre prova a riprendere una stella luminosa, molto luminosa, in modo da saturarla e vediamo com'è il blooming. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010