Certo che me lo sono andato a cercare proprio facile facile!
Tra tutti gli ammassi globulari mi sono andato a pescare il più tosto almeno tra i "Pal" (e non fate battutaccie

)
Sempre nei momenti di buco tra un pianetino e una cometa la sera del 3 agosto riprendo questo piccolo e debole ammasso globulare nel pegaso, poco sotto alpha.
Sono la somma/mediana di 15x90sec (solito cassegrain di Frasso Sabino da 369mm e 2470mm di focale, scala 1".34/pixel, nord in alto ed est a sinistra), poca roba lo so ma avevo poco tempo, comunque complice la buona serata e il buon seeing arriva a magnitudini decenti. Ma essendo piccoli e poco ricco...beh bisognerebbe arrivare almeno alla mag 22 per avere una parvenza di ammasso globulare!
Vi allego anche una pagina interessante sul globulare con tanto di diagramma di H-R per rendervi conto di quanto siano poche e deboli le stelle!
http://gclusters.altervista.org/cluster ... ggc=Pal+13Ritagliata l'immagine per i soliti difetti vi mostro 2 versioni.
Nella prima applico solo il DDP e riduco i diametri stellari (senza strafare) e si notano un paio di stelle doppie deboli all'interno e inoltre quella luminosa a sinistra (sono una di 12.3 e l'altra di 13.5 distanti solo 4".8 cioè 3 pixel e mezzo!).
L'altra è l'originale molto tirata di contrasto e invertita con stelle nere su sfondo bianco.