1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo che me lo sono andato a cercare proprio facile facile! :facepalm:
:rotfl:

Tra tutti gli ammassi globulari mi sono andato a pescare il più tosto almeno tra i "Pal" (e non fate battutaccie :mrgreen: )
Sempre nei momenti di buco tra un pianetino e una cometa la sera del 3 agosto riprendo questo piccolo e debole ammasso globulare nel pegaso, poco sotto alpha.
Sono la somma/mediana di 15x90sec (solito cassegrain di Frasso Sabino da 369mm e 2470mm di focale, scala 1".34/pixel, nord in alto ed est a sinistra), poca roba lo so ma avevo poco tempo, comunque complice la buona serata e il buon seeing arriva a magnitudini decenti. Ma essendo piccoli e poco ricco...beh bisognerebbe arrivare almeno alla mag 22 per avere una parvenza di ammasso globulare! :mrgreen:
Vi allego anche una pagina interessante sul globulare con tanto di diagramma di H-R per rendervi conto di quanto siano poche e deboli le stelle!
http://gclusters.altervista.org/cluster ... ggc=Pal+13
Ritagliata l'immagine per i soliti difetti vi mostro 2 versioni.
Nella prima applico solo il DDP e riduco i diametri stellari (senza strafare) e si notano un paio di stelle doppie deboli all'interno e inoltre quella luminosa a sinistra (sono una di 12.3 e l'altra di 13.5 distanti solo 4".8 cioè 3 pixel e mezzo!).
L'altra è l'originale molto tirata di contrasto e invertita con stelle nere su sfondo bianco.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:clap: :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra quasi un ammasso aperto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti è veramente poco denso. Se riesco devo postare una immagine dell'ammasso fatto dal monte palomar (dal 5 metri) con la relativà fotometria eseguita da astronomi italiani 30 anni fà! Uno potrebbe usarla per vedere a che mag. limite arriva. Nel mio caso, nel V, arrivo alla 21 circa!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto davvero intrigante!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante come immagine :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Non è un oggetto molto popolare.
Ho trovato questo link:
http://www.osservatoriogalilei.com/atlante/atlante/Peg/pal13.html
(Ma è meglio il link che hai già indicato).
Allora Pal sta per Palomar :shock: .
Penso, se va bene, di riuscire a prendere solo la stellona grande (che magari è piccola :roll: )
E' vicino a NGC 7479.
E' già un indizio ...
(Stavolta Stellarium è buio in quella zona, ma avendo le coordinate ... :angel: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai ragione Ippo non avevo dato le coordinate del globulare! :facepalm:
La stellona è molto luminosa l'ho scritto nel post iniziale è una doppia di dodicesima :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
La doppia mi risulterebbe HIP 114215 A, ma la magnitudine mi risulta diversa ...
Allegato:
Pal 13 -Ngc 7479-b.jpg
Pal 13 -Ngc 7479-b.jpg [ 409.35 KiB | Osservato 1861 volte ]

:roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
No. :facepalm:
Ho sbagliato stella :oops: . Rimedio:
Allegato:
Pal 13 -ilgalassiere_it-A.jpg
Pal 13 -ilgalassiere_it-A.jpg [ 525.11 KiB | Osservato 1836 volte ]

Allegato:
Pal 13 -ilgalassiere_it-B.jpg
Pal 13 -ilgalassiere_it-B.jpg [ 425.36 KiB | Osservato 1836 volte ]

Infatti in Stellarium:
Allegato:
Stellarium B.jpg
Stellarium B.jpg [ 358.73 KiB | Osservato 1836 volte ]

non c'è praticamente nulla:
Allegato:
Stellarium A.jpg
Stellarium A.jpg [ 380.22 KiB | Osservato 1836 volte ]

:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010