1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofotografia economica ... qualcosa si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 37 A MC 3,5/135 a f/5.6
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS PS
Light: 150sec X 25 frames
Dark
Flat
PIANURA PADANA

Immagine ritagliata del 5% sopra e sotto

Alla fine è solo 1h 2min e 30sec, 4 riprese da 2m e 30 sec le ho scartate a causa del mosso sulle stelle derivante dal non perfetto movimento della vite senza fine (problema che conosco ed accetto).
Potevo riprendere qualche ora in più direte ma questo era il tempo che le potevo dedicare e con questi 25 frame ho lavorato.

IC 1396 al momento della ripresa si trovava in ottima posizione verso le zenit. Conscio di grossissimo limite della mia fotocamera ho comunque voluto tentare e vedere cosa potesse venir fuori. Se con la Nord America (viewtopic.php?f=5&t=96660) il risultato era stato per appagante, qui lo è anche di più anche se la foto è appena godibile, mi aspettavo uscisse nulla o delle deboli zone scure, invece qualche struttura è apprezzabile, così come un timido rossore.

A voi ed a posteri il risultato. :D

Allegato:
web_Cefeo-IC-1396.jpg
web_Cefeo-IC-1396.jpg [ 556.84 KiB | Osservato 1056 volte ]

Allegato:
web_Cefeo-IC-1396-b&w.jpg
web_Cefeo-IC-1396-b&w.jpg [ 383.84 KiB | Osservato 1059 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il domenica 11 settembre 2016, 20:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli questi campi larghi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh è molto buona. L'obbiettivo lavora bene il grosso guadagno l'avresti se modificassi la macchina fotografica :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con te Cristina, il campi larghi mi hanno da sempre attratto.

Grazie Ras per il passaggio, manca tanto rosso ma comunque l'area restituisce le principali formazioni. Prendendo spunto dalla tua osservazione noto molte foto veramente sorprendenti per profondità e dettaglio, ma pompa pompa pompa e certe esplodono. Questa foto, anche perchè lo fatta io, non mi stanco a guardala e la osservo a lungo, questa come altre più soft.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010