1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ragazzi, tra gli alti e bassi a cui vado soggetto, per vari problemi e motivi, sono comunque riuscito a mettere mano alle immagini riprese a fine agosto scorso dall mio osservatorio-terrazzina. Dopo alcuni mesi di stop.
Propongo un oggetto che avevo fatto quasi esattamente 9 anni fa, quando avevo appena preso il filtro H-alpha e che all'epoca avevo testato proprio su quest'oggetto.
NGC 6888 la crescent nebula, è quindi un ritorno, da parte mia, su uno degli oggetti celesti che preferisco da sempre, anche quando osservavo in visuale. Avevo da tanto tempo il progetto di riprenderla a colori, in quanto 9 anni fa avevo fatto solo un monocromatico in H-alpha, ma poi per mille motivi, non avevo intrapreso le riprese con gli altri filtri.
All'epoca guidavo a mano :shifty: :wtf: ora con strumentazione diversa e più moderna, e con 9 anni di esperienza in più, vedo quanti miglioramenti vi sono stati.
In ogni caso: eccovi il risultato, sono 9h 50min totali di riprese effettuate nelle sere del 24-25-26 agosto scorsi, filtri LRGB-Ha-OIII con CCD SXVF-H9 e ottica W.O. FLT110 a f/5,6.

https://postimg.org/image/4x71fa1ff/

Allegato:
Commento file: NGC 6888 Cygnus Ha-LRGB-OIII
6888w.jpg
6888w.jpg [ 200.79 KiB | Osservato 1963 volte ]


Devo dire che il bel cielo e l'ambiente dello star party di St.Barthelemy mi ha ridato un po' di entusiasmo, è stato una specie di "booster", convincendomi a mettere mano a queste riprese che diversamente sarebbero sicuramente rimaste nel PC ad aspettare a lungo il mio intervento.
Ora mi metterò sotto con le riprese che ho ripreso con la reflex proprio là in Valle d'Aosta. :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il martedì 6 settembre 2016, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Urca...la crescent...difficile da elaborare...

far emergere da sotto al guscio o3 la componente Ha non è semplice.. :| chi ci riesce usa una focale maggiore , quindi , bella!!!

è un bel oggetto!!

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Quanti bei dettagli! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Costanzo: Ben dettagliata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima realizzazione complimenti :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta e con tanti dettagli!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi accodo, molto dettagliata, bellissima immagine :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti amici! :please:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010