1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao forum,
ero al telefono con amico astrofilo e parlavami di filtri H-alpha. Da li a farsi le domande il passo è breve.
Supponendo di utilizzare la medesima configurazione: stesso tubo, stessa camera CCD ma usando i due filtri diversi e supponendo di usare lo stesso tempo di integrazione (con un'occhio di riguardo al 6nm che sarà sicuramente un po' più scuro)... cosa si ottiene di differenza sullo stesso soggetto?
Chiaramente parliamo di un soggetto brillante in H-alpha, come una nebulosa oppure le nebulose di una galassia (come M31, 33, 51, 82, ecc)...
E in più, il 6nm, ha più senso usarlo su ottiche a corta focale, a lunga focale oppure è, fondamentalmente, universale?

che la discussione, se già non è stata affrontata, abbia inizio.... :P

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un filtro con una banda passante più larga farà passare oltre alla riga dell'emissione dell'idrogeno anche un poco di luce nel rosso. Se il soggetto emettesse solo h-alfa una banda passante di 12nm o di 6nm lascerebbero passare la stessa identica quantità di luce. Se non è così il filtro con 12nm farà passare oltre all'h-alfa anche altra luce, ad esempio potrebbe far passare anche una piccola parte dell'SII che è vicina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende ovviamente dai filtri, ma la trasparenza del filtro, di solito, cala anche un po' col restringersi della banda. L'Astronomik, per esempio, è sul 95% di trasmissione (cito a memoria) nel 12nm mentre con il 6nm è di poco sopra agli 85%. Lo svantaggio in termini di trasmissione, però, è spessissimo compensato dal miglior rapporto segnale/fondo che si ottiene con il filtro più stretto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale non dovrebbe avere importanza, mentre ho letto che su rapporti focali molto veloci (se non ricordo male sotto f/4) è bene usare una banda più larga, attorno a 10nm, mentre oltre sopra l'f/4 più stretta è la banda meglio è, anche 3-4nm, tieni comunque presente che più la banda è stretta, più sale il prezzo.
Non ricordo il motivo, provo a vedere se ritrovo l'articolo e ti metto il link.

Roberto

PS: un buon compromesso potrebbe essere il Baader da 7nm che è abbastanza stretto e non costa molto.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Baader da 7nm, dovendo prendere i filtri da 36mm in pratica la scelta era obbligata. E' stato facile sceglierli... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, ho ritrovato l'articolo che parlava
Cita:
Bandpass and Focal Ratio

An interesting effect of narrowband filters is that the bandpass is a function of incident light angle. In other words, a steep light cone entering a narrowband filter can actually change the bandpass wavelength. An example of this effect is the need for solar H-alpha filters to have a roughly parallel beam of entering light. With the older DayStar filters, the primary filter was located at the back of the scope and required the telescope to operate at a very slow focal ratio (greater than f/30) to have an approximately parallel beam of light entering the filter. The newer Coronado filters place the primary filter on the front of the scope. Therefore the filter is receiving a parallel beam of light (directly from the Sun) and the telescope itself can then operate at any focal ratio.

The same effect is seen with narrowband filters for CCD imaging. At a certain focal ratio (faster than f/4), the bandpass of the filter has shifted so much that the peak wavelength now sits off the main transmission portion of the filter and the effect is significantly reduced filter efficiency. For telescopes operating at focal ratios below f/4, wider bandpass filters (10nm) are recommended to keep the peak wavelength within the highest transmission part of the filter. For slower scopes, a narrower filter is preferable as it enhances the effect of the filter.


e lo trovi in questa pagina http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora si potrebbe mettere il fitro davanti all'obbiettivo... quanto costrebbe un filtro a banda stretta per un RC da 8'' :mrgreen:
scherzi a parte, se la banda stretta isola meglio l'halpha, a focali più elevate e, solo su certi soggetti, si dovrebbe ottnere una risoluzione maggiore rispetto all'uso di filtri a banda più larga, come dire che la luce è meno mescolata ad altr elunghezze d'onda che no c'entrano nulla.
Esiste, secondo voi, una reale applicazione amatoriale? Preferire uno piuttosto che l'altro da un risultato apprezzabile? Presumo di si, altrimenti non si spiega l'esistenza dei due filtri, anche perchè non credo che sia solo a causa del tipo di fapporto focale che uno ha...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione non c'entra granché, quella resta uguale. Quello che cambia è il rapporto Segnale/fondocielo. In altre parole, avrai un fondo cielo più scuro con tutti i vantaggi del caso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto, se il tuo scopo è riprendere l'h-alfa nella normalità dei casi più è stretta la banda meglio è, qui però subentra anche un discorso di costi (un Astrodon da 4.5 nm da 31.8 costa attorno ai 400€), tenendo anche presente che un filtro molto stretto ti diminuisce il parco stelle, ma lo scopo dell'Ha non è quello di riprendere le stelle. A questa regola fanno eccezzione i rapporti focali molto veloci che, come spiegato nell'articolo, vengono penalizzati da filtri molto stretti.
Dipende cosa vai cercando, se vuoi un filtro che stacchi l'Ha (in particolare se usato per riprese narrow complete, cioè abbinato a SII e OIII) da tutto il resto devi andare sulla banda più stretta che ti consente il tuo portafoglio. Se invece il tuo scopo è quello di far riprese monocromatiche che però mantengano un parco stelle abbastanza naturale e gradevole puoi anche andare su un filtro con banda più larga.
A livello amatoriale, per ragioni di costi, credo che i più diffusi siano l'Atronomik da 12nm e il Baader da 7nm, già l'Astronomik da 6nm fa lievitare i costi in maniera considerevole.
Altra cosa, se oltre l'Ha pensi un domani di prendere anche gli altri filtri narrow, ti conviene fare direttamente una scelta che tenga conto di questo, se vuoi avere filtri parafocali. L'Astronomik fa SII e OIII da 13nm ( se vuoi fare narrow completo non sono consigliabili) la Baader li fa da 8nm e possono essere un buon compromesso, se poi pui permetterti tutta la serie Astrodon o Custom Scientific, allora è un'altro discorso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovendo mettere il set di filtri nella ruota filtri ho preso i Baader da 36mm quelli senza montatura. Il set comprende l'H-alfa da 7 nm, l'OIII da 8,5 nm e l'SII da 8 nm. Tutto il set costa meno di un solo filtro Astronomik...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010