1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Salve. Ho due domande su DSS che, non so per quale oscura congiunzione astrale, continua a fare le bizze e a far impazzire me.
1) Tra i parametri di combinazione, scheda "Immagine", in basso c'è l'opzione per la calibrazione dello sfondo. Considerando che uso una normale Canon 450d non modificata, che voce devo settare?
2) DSS produce un file in 32 bit che, per essere elaborato da PS, deve essere convertito in 16bit. Voi come fate? Io ho visto tre procedure
a) Prendere il file Autosave, cambiare direttamente da PS in 16bit. Il problema è che, con Photoshop CC, apre uan finestra di opzione in viraggio HDR e non sono sicuro di selezionare le opzioni corrette per trasformarlo
b) Su salva immagine in DSS si può scegliere 16 bit, ma ci sono due opzioni: salve includendo i cambiamenti o salva applicando i cambiamenti. Le due opzioni danno origine a due file molto diversi.
Qualcuno può aiutarmi?

Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla prima domanda non so risponderti ma se cerchi in rete ci sono delle guide anche se non so se troverai la risposta.
Alla seconda ti posso dire che c'è chi salva a 32bit e una volta caricata l'immagine da PS trasforma l'immagine in 16 bit, credo lasciando inalterati tutte le possibili calibrazioni.
Per quanto riguarda il salvataggio fai una prova da te, ovvero applica all'immagine che ti restituisce DSS un evidente modifica che ne so satura il rosso dalla scheda Livelli RGB/K che trovi in basso a destra, a questo punto salva mettendo prima la spunta su "applica ..." e poi su "includi ..", vedrai che in un caso le modifiche che hai apportato su DSS verranno salvate nell'altro caso no. Io lascio sempre spuntata "applica ...", ma in ogni caso non agisco mai sul file prodotto da DSS e lascio tutta l'elaborazione a PS.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010