1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su cambio sistema di guida
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!
Sono ormai tre mesi che continuo ad avere problemi di guida col mio setup che è il seguente:
montatura: Neq6-pro
telescopio: tripletto 102/715
telescopio guida: Orion 80/400
camera di guida: Skywatcher Synguider2

Il problema si verifica soprattutto quando fotografo oggetti in prossimità della via lattea, specie se nella regione del Cigno. La guida, secondo il Synduider, è perfetta ma le stelle mi risultano sempre allungate in un solo senso e su tutto il campo della foto. Quindi è evidente che c'è un problema di guida che stranamente tende a scomparire, ma non del tutto, man mano che mi allontano dal Cigno!!!
Ho pensato ad un problema di flessioni ed ho cambiato il vecchio telescopio di guida Skywatcher 70/500 (con fuocheggiatore in plastica) con l'Orion 80/400 che invece ha un robusto fuocheggiatore in metallo! Il problema evidentemente non era quello...
Inizio a pensare che il problema sia proprio il Synguider e sto valutando di cambiarlo.
Vorrei sapere una vostra opinione in proposito ed un giudizio sulla guida stand-alone Lacerta M-gen dal momento che vorrei evitare di comprare un portatile che farebbe subentrare tutta un altra serie di problematiche.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da fare, la soluzione del portatile non ha confronti, perchè si può cambiare camera guida e software di guida in modo da ottenere quello che si vuole. Alla fine non è più costosa perchè ora hai comprato il Synguider, poi compri il Lacerta... Come camera guida poi col portatile puoi spaziare come vuoi tra mille possibilità diverse, cosa che con i sistemi dedicati non si può fare, si deve prendere per forza quello che ci danno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è possibile usare anche un tablet con windows 10 per gestire la camera di guida?
La cosa che mi preoccupa è la batteria, il dover alimentare anche il portatile sul campo dal momento che non fotografo mai da casa.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che dovresti cercare qualcuno che può fare un'uscita fotografica insieme a te, con un PC portatile ed un diverso sistema di ripresa sul tuo tele guida (QHYII - MZ5m - Lodestar), in abbinamento a PHD2 o Maxim, e ritentare le riprese nella stessa zona del meridiano. Il PC portatile è ovviamente un device in più che deve essere alimentato, tuttavia ti può consentire il plate-solving e puoi impostare finemente i parametri dell'autoguida. Puoi anche ispezionare i subframes al 100 o al 200% per vedere se l'autoguida funziona bene. Ci sono notebook che consumano pochissimo (i vecchi o i più recenti Atom), non sono fulmini ma fanno il loro lavoro. Li trovi a pochissimo usati su ebay. Se hai già un tablet con Win 10 puo provare anche con quello (a me con Win 10 funzionano tutte le periferiche senza problemi).

Sulla Lacerta standalone (che non ho mai utilizzato) ho sempre letto impressioni positive, tuttavia prima di affrontare la notevole spesa io proverei a fare quanto ti ho suggerito...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, in effetti sto valutando le due cose e se capisco bene come alimentare il tutto cambio strada... ho visto che c'è un bel portatilino Asus da 11 pollici con windows 10 che ha una batteria che dovrebbe durare circa 12 ore... se ne durasse la metà starei a posto! Per l'esattezza il portatile è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01DDO ... L2PNWYJU7H
Se mi confermate che con windows 10 non ho problemi con i vari software dedicati ci faccio un pensierino... d'altronde costa davvero poco e ne avrei comunque bisogno per avere un piccolo PC senza molte pretese.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io da anni ormai utilizzo un tool che consente, tramite un Raspberry Pi, di gestire completamente le riprese sul campo con ridottissime richieste energetiche.
Tramite il tablet (in realtà basterebbe anche uno smartphone con browser) posso comandare il CCD (raffreddato), la montatura, l'autoguida, il plate solving e tutto quello che mi serve durante una sessione astrofotografica, con un consumo elettrico complessivo che nel mio caso non va oltre 1,5 A.
Con una batteria AGM da 24 Ah ci faccio abbondantemente una nottata piena.
Attualmente non è supportato tutto l'hardware del mondo ma, con la prossima release, grazie a INDI dovrebbe essere possibile utilizzare una maggiore varietà di strumentazione.
Il tool è questo: PiAstroHub
Credo sia anche giusto specificare che non si tratta sicuramente di un sistema plug and play e che per ottenere buoni risultati potrebbe essere necessario un certo lavoro preliminare per adattare il sistema al proprio setup.

Un saluto.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la tua esperienza Pierluigi, purtroppo temo di non essere ancora pronto per questo. Al momento la scelta è tra 2 alternative: la Lacerta Mag-z stand alone (costo circa 590 euro) e la Qhy5II mono con relativo piccolo portatile (costo totale circa 450 euro).
Mi piacerebbe di più la seconda se riesco a capire come risolvere i problemi di alimentazione!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I problemi di alimentazione li risolvi così, se la batteria di serie non basta, prendi una batteria da auto a 12V ed un alimentatore da auto per notebook.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, ho già una batteria da auto da 12 volt 60A ma non riesco a capere come collegarci il portatile... anche perchè quello che vorrei prendere si alimenta come un tablet, quindi tramite mini USB quindi non riesco a capire come collegarlo... il portatile è quello del link che ho messo sopra.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il portatile ha una alimentazione con mini USB? Come un telefono cellulare a 5V? Avrà certamente un alimentatore con una spina per il 220V, al limite usi un inverter da 12V a 220V, oppure se il portatile si alimenta davvero una USB puoi usare un adattatore da 12V a USB, costano 10 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010