1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ormai è un bel po' di tempo che per vari motivi non bazzico il forum.

Visto che lo scorso week end sono finalmente riuscito a usare il telescopio voglio condividere con voi il lavoro fatto.

In attesa di acquisire l'immagine in OIII per poi comporre nella classica Hubble Palette ho provato un esperimento strano: una composizione in falsi colori di Ha e SII

Le linee di Emissione di Ha e SII si trovano entrambe nel rosso, quindi è impossibile rendere le differenze di colore in un modo reale: l'unica opzione è una composizione in falsi colori.

Nella mia immagine l'emissione dell'idrogeno ha il solito colore rosato causato delle linee di emissione Ha e Hbeta.

Come detto prima la linea di emissione SII è nel rosso, ma sulla Terra lo zolfo cristallino ha è giallo quindi il mio obiettivo era quello di rendere l'SII in giallo.

Per realizzare il mio obiettivo ho usato lo strumento PixelMath in PixInsigth.

La formula di composizione è stata:

Canale R: Ha
Canale G: SII
Canale B: 0,25 * Ha - 0.75 * SII

La formula per il canale B è molto semplice: 0,25 * Ha tiene conto dell'emissione Hbeta peri dare all'emissione dell'idrogeno il solito colore rosato, sottraendo l'emissione SII sposta la tonalità delle zone ricche di zolfo verso il giallo.
Il fattore 0,75 è un valore arbitrario scelto di rendere il colore desiderato.

Spero che vi piaccia anche se ha un aspetto decisamente inusuale.

Ecco anche il Link ad Astrobin
Immagine


Allegati:
MAPOW_07-FlamingStar_Ha-SII.jpg
MAPOW_07-FlamingStar_Ha-SII.jpg [ 90.16 KiB | Osservato 2137 volte ]

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Ultima modifica di astroedo il venerdì 6 novembre 2015, 20:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
ehh...ehh...Caro Edo !!!

questa immagine è per palati fini :lol:

Ottimo lavoro !!

aspettiamo la versione con l'ossigeno , che sono sicuro saprai elaborare al meglio !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti c'è più informazione che estetica :oops:

Spero di catturare qualche fotone OIII questo week end così potrò produrre una classica Hubble palette.

Però mi è piaciuto sperimentare nuove vie :D

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 21:39 

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, prima di tutto complimenti per la foto.
Questa operazione che hai fatto mi interessa molto.
Ho una foto inviatami da un amico che ha solo l'Ha e l'SII,
quindi dovrei creare un falso OIII combinando i due
canali a disposizione. Questo è quello che mi ha detto,
ma non ho proprio idea di come si fa.
Io ho PI-LE ed ha il Pixel Math, ma non conoscendo questo
software, non ho idea di come si possa fare.
Mi potresti dare un aiutino?
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, conosco molto poco PixInsight LE dal momento che ho iniziato direttamente con PixInsight 1.6 e attualmente uso l'1.8.

In generale non è fisicamente possibile creare un OIII sintetico a partire da Ha e SII dal momento che non vi è una correlazione ovvia tra le distribuzioni dei diversi gas.

Potresti provare a fare un'immagine in falsi colori inventandoti una combinazione ad hoc come ho fatto io:

PixelMath di PI LE non permette di gestire i tre canali insieme quindi dovrai crearti i singoli canali e poi aggregarli con Import Channels.

Di più non saprei dirti proprio perché conosco pochissimo PI LE

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 20:07 

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroedo ha scritto:
Potresti provare a fare un'immagine in falsi colori inventandoti una combinazione ad hoc come ho fatto io:

E' proprio questo che non riesco a capire; come si fa!
:oops:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh! il problema è che con PixInsight LE (la versione MOLTO primitiva di PixInsight) non lo so nemmeno io :oops: :cry:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
Ciao, prima di tutto complimenti per la foto.
Questa operazione che hai fatto mi interessa molto.
Ho una foto inviatami da un amico che ha solo l'Ha e l'SII,
quindi dovrei creare un falso OIII combinando i due
canali a disposizione. Questo è quello che mi ha detto,
ma non ho proprio idea di come si fa.
Io ho PI-LE ed ha il Pixel Math, ma non conoscendo questo
software, non ho idea di come si possa fare.
Mi potresti dare un aiutino?
Grazie.
:wave: :wave: :wave:


Scusa la domanda, ma perché non usare Photoshop?

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 23:17 

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso Photoshop, ma non so come sia la procedura per fare questa cosa.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 1:15 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
Io uso Photoshop, ma non so come sia la procedura per fare questa cosa.


Ti rispondo in privato per non andare OT


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010