1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due nuove riprese con il nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vi sottopongo due nuove riprese eseguite in queste settimane con due telescopi che riprendono in parallelo: il BRC-250 con la nuova FLI ProLine e l'FSQ-106 con la ST-10XME, controllate in rete con un software messo a punto da me per questo progetto, in grado di gestire le sequenze in dithering sincronizzando le due camere ccd attraverso MaxIm/DL.

La prima ripresa è del 28 Dicembre e di questa Giuseppe Petralia vi ha già dato un primo assaggio con una sua elaborazione, visto che abbiamo eseguito insieme la ripresa.
Questa è la mia versione: http://www.astrogb.com/ngc2264rgb.htm
Dalla pagina è possibile visualizzare varie risoluzioni ed anche la versione in bianco e nero.

La seconda è di sabato scorso 13 Gennaio, eseguita con la stessa tecnica: http://www.astrogb.com/ic443brc.htm

Entrambe le immagini sono state realizzate con 6 ore di posa complessive, ma eseguite in 3 ore con le due camere ccd in parallelo.

Desidero precisare che non disponendo di una postazione fissa, trasferisco tutto in campo durante il pomeriggio ed impiego circa 4-5 ore di setup prima di iniziare a riprendere.

Ciao a tutti e buona visione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miiiii che belle :shock: bhe' di sicuro e' una bella galoppata la preparazione per le riprese pero' mi sembra che lo sforzo sia davvero ben ripagato complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 22:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,
bella storia fare 6 ore di posa in 3! :P
Ottimizzi gli sforzi ed in teoria potresti riprendere
piu di un soggetto nella stessa serata.. 8)
Non ho ben chiaro quello che fa il programma che
hai scritto, devi eseguire pose uguali, poi il dithering,
e mentre una lavora l'altra aspetta??
Ue dimenticavo.. A parte la gia vista Cone nebula,
la 443 non è niente male.. :shock:
Complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende Gianni!

La IC443 che vedo ora è sensazionale...mi sono divertito a osservare la qualità del dettaglio grazie al quale si può ammirare il fine intreccio della nebulosa!
Un gran bel capolavoro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo davvero, sopratutto la 443 è meravigliosa con una profondità ed una risoluzione magnifica.

Sono solo leggermente perplesso sul bilanciamento del colore, ed eta gemelli ha un colore un pochino
strano... me la aspetteri più gialla, sinceramente... o perlomeno più bianca che verde. Ovviamente potrebbe essere il mio monitor.

Ecco sul mio monitor la vedrei così...
http://forum.astrofili.org/userpix/892_ic_443_CB_2.jpg

Peraltro complimenti per il setup e per lo sforzo e impegno ciclopico che deve costarti ogni fotografia. Sono davvero ammirato.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Gianni, l'hai elaborata e, complimenti per i dettagli ed i colori molto belli,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
I tuoi sforzi, sia fisici che economici, vengono davvero ripagati da immagini meravigliose! L'idea di realizzare immagini in parallelo è geniale. COMPLIMENTI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inutile che ti faccia commenti sulle immagini :shock:

Volevo farti però i complimenti per la tua costanza nel smonta e rimonta tutto, capisco quanto gravoso sia questo lavoro, per poi ottenere i risultati che vediamo...

Domanda: non credo di aver capito la tua nuova tecnica; hai praticamente sincronizzato 2 setup separati?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti capisco...anche io minimo 2ore prima di inziare...
Comunque non trovo parole per commentare le tue riprese sudate e meritate...


Complimenti vivissimi, splendide...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti e risposte
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Desidero ringraziarvi tutti per aver guardato le immagini che vi ho sottoposto, in particolare quanti di voi hanno risposto con dei commenti: Davide, Andrea, Diego, Gimmi, Giuseppe, Vittorio, Vittorino e Gianluigi.

Andrea:
In effetti nella stessa serata adesso posso permettermi di riprendere un paio di oggetti; nelle lunghe notti d'inverno si arriva anche a tre, dedicando fino a 3 ore di attività (6 ore complessive di posa a ciascun soggetto).
Il programma (CCDSync) fa esattamente quello che hai detto: una ccd guida e riprende un frame, esegue il dithering ed aspetta fino a quando l'autogida torna accettabile. Poi passa al frame successivo, e così via.
Nel frattempo l'altra ccd, che sta in attesa, inizia il frame al segnale di inizio frame ricevuto dalla prima ccd. Ovviamente la durata dei due frame dovrà essere uguale, oppure l'una multipla dell'altra.
Durante l'attesa del prossimo frame la seonda ccd sta ad attendere il via della prima.
Funziona che è uno spettacolo, Giuseppe Petralia ne è testimone :D

Gimmi:
Condivido la tua osservazione. In quest'area di cielo si riesce a riprendere soltanto idrogeno h-alpha. Nel canali RGB ho trovato soltanto il colore rosso nella nebulosa. Anche grazie ad altri suggerimenti, oltre che al tuo, ho provato ad aumentare la quantità di h-alpha presente nel canale del rosso, nel tentativo di dare una tinta più decisa. La stella in questione ho cercato di bilanciarla meglio.

Vittorio:
Non so se è geniale, comunque è un'idea nata quasi per caso. Infatti facendo due calcoli ho scoperto che con il nuovo sensore il BRC-250 avrebbe abbracciato lo stesso campo dell'FSQ-106 con la ST-10XME. Da qui l'idea e poi la decisione di acquistarla.

Vittorino:
La tecnica di ripresa funziona con due telescopi e due camere ccd in parallelo sulla stessa montatura. La necessità della sincronizzazione serve per le riprese in dithering, durante le quali tra un frame e l'altro la montatura esegue dei piccoli spostamenti casuali, finalizzati a migliorare la qualità delle seomme dei frame con algoritmi di reject statistici.

Ciao ed a presto!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010