1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti vecchi e nuovi amici del forum!
Dopo una lunga assenza.... grazie al lavoro di Vittorio, Giancarlo ed io siamo riusciti a realizzare una ripresa di questa elusiva nebulosa nella costellazione della Lacerta
http://www.light-art.it/astronomy/Gallery/LBN442.html
La nubi molecolari sono associate alla sottostante SH2-126
L'integrazione totale è stata consistente e si aggira sulle 11 ore circa fra luminaza e colori. Ecco i dati:
L 16x900s;R 31x300s;G 29x300s;B 34x300s con STL6303 e Taka FSQ-106ED ad f.5

Forse ci sarebbe stato bene aggiungere anche delle pose in Ha, per dare maggiore "spessore" alla zona di idrogeno ionizzato. Comunque la zona di cielo nella costellazione della Lacerta è ricca di oggetti molto interessanti! Di sicuro continuerò a ispezionarla palmo a palomo :mrgreen:

Nella ripresa ci sono putroppo degli artefatti causati dal blooming generato dalla camera per i tempi molto lunghi di integrazione in luminanza. il kodak 6303 è sensibilissimo ma purtroppo è un sensore not antiblooming... :cry: A grande campo e con tante stelle luminose.. è un tantino cattivello! :D
Spero che la foto che vi presento sia di vostro gradimento.
Saluti
Mario Vivaldi.

p.s. il sito del VST observatory è ancora (purtroppo da troppo tempo) in costruzione. Tuttavia troverete una breve sequenza di foto della realizzazione del nostro osservatorio e le info meteo connesse alla centralina meteo che abbiamo attivato a Manciano, dove l'osservatorio è sito.


Allegati:
LBn442-xs.jpg
LBn442-xs.jpg [ 316.45 KiB | Osservato 1525 volte ]

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 10:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella sia la composizione che il dettaglio, bravi. Vedo che l'osservatorio comincia a dare i suoi frutti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella sia la composizione che il dettaglio, bravi. Vedo che l'osservatorio comincia a dare i suoi frutti.


:wave: Nicola.. di frutti tanti! Pochi o nulla pubblicati! :mrgreen:
m.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e originale, sono oggetti che non conosco minimamente!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 20:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Cristina, oggetti diversi dal solito e almeno per me assolutamente sconosciuti...e anche debolissimi visto che avete lavorato con un sensore molto sensibile e con un tele molto aperto. E il risultato finale è molto buono!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bella e originale, sono oggetti che non conosco minimamente!

Cristina


Bluesky71 ha scritto:
Quoto Cristina, oggetti diversi dal solito e almeno per me assolutamente sconosciuti...e anche debolissimi visto che avete lavorato con un sensore molto sensibile e con un tele molto aperto. E il risultato finale è molto buono!


Grazie Cristina e Roberto per i positivi commenti!
m.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN442 Geko nebula
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima rappresentazione di un soggetto veramente ostico.
Unico appunto l'invadenza delle stelle se potessi "soffocarle" un pochino sarebbe veramente eccellente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010