1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto Via Lattea?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 13:42
Messaggi: 4
Vista la fine dell'estate vorrei concludere con una fotografia alla Via Lattea ma ho dei limiti per quanto rigurda l'attrezzatura.
Ho a disposizione una Nikon D7200 con un 18-140 3.5/5.6 ed un treppiedi. Dato che posso scattare in remoto col cellulare non mi pongo il problema per il telecomando.
Detto ciò, considerando la prossima Luna nuova e sperando che sia bel tempo, oltre ad andare in montagna evitando l'inquinamento luminoso, consigli a livello tecnico? Capisco che un grandangolo con un'apertura diaframma maggiore sarebbe stato l'ideale ma al momento ho questo :/
Grazie a tutti in anticipo :bino: :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Via Lattea?
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, con il solo cavalletto ti dovrai accontentare di scatti brevi, quindi prepara la macchina con ISO alti e fai delle prove, credo che col 18mm 30sec. saranno già sufficienti per avere un mosso sulle stelle, quindi non esagerare con i tempi di esposizione.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010