1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo sono stato impegnato soprattutto nelle riprese della Cave Nebula, lavoro piuttosto lungo in quanto è un oggetto che necessita di integrazione. Per staccare un pò la spina mi son buttato su uno dei classici dell'estate, la nebulosa Nord America e mi sono concentrato nella sua parte più bella: Il Muro del Cigno.
La Nord America l'avevo già fatta lo scorso anno, ma con l'80ED e con tanta esperienza in meno.
Ho avuto qualche problema di inseguimento, non capisco perchè ma mi capita sempre quando riprendo oggetti nel Cigno... le stelline infatti risultano un po allungate e non ho fatto la deconvoluzione!

Questi i dati di ripresa da Astrobin:

Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS Optics APO102 triplet fpl53
Camera di acquisizione: Canon 60Da
Montatura: SkyWatcher NEQ6 Pro
Telescopio o obiettivio di guida: Orion Short Tube 80/400
Riduttore di focale: TS Optics 0,79x Reducer 4-element
Software: Pleiades Astrophoto S.L. PixInsight V1.8
Filtra: IDAS LPS D1
Date: 03 agosto 2016
Pose: 36x305" ISO800
Integrazione: 3.0 ore
Dark: ~15
Flat: ~23
Bias: ~41

Link ad Astrobin: http://www.astrobin.com/258762/0/
Link a Flickr: https://www.flickr.com/photos/bluvega/2 ... ed-public/


Allegati:
ngc7000_a.jpg
ngc7000_a.jpg [ 956.58 KiB | Osservato 2064 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Personalmente metterei un pò di vivacità in più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina!
Dovrò rielaborarla per fare un po di deconvoluzione e vediamo se riesco a renderla più vivace, anche se tendenzialmente preferisco sempre mantenermi su elaborazioni molto soft ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anche questa. Io come te non amo troppo le foto pompate troppo però un pochino la puoi migliorare-evidenziare.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, sei molto bravo, complimenti. Per il mio gusto tamarro la tua ripresa per me è quasi monocromatica ( :wink: ), però i gusti non si discutono. Cieli sereni anche a te :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Salvatore ,
io la vedo fondamentalmente positiva , e qualche ritocco lo puo fare quando vuoi..

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, ho elaborato una nuova versione cercando di dare maggiore profondità e varietà nel colore... diciamo che va meglio ma ho ottenuto un orribile effetto indesiderato sulle stelle che, soprattutto ai bordi sembrano sdoppiate per l'eccessivo cromatismo... il problema è che non riesco a capire come risolvere in quanto anche se provo a riallineare i canali in problema non è sempre in un senso, quindi correggo in alcuni punti e creo il problema in altri!!! Sto seriamente pensando di cambiare sistema di guida!!


Allegati:
ngc7000_c_facebook.jpg
ngc7000_c_facebook.jpg [ 988.81 KiB | Osservato 1958 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Salvatore ,

dal mio punto di vista potrebbero essere due le cause :

se usi DSS con una soglia di rilevamento stelle troppo grande ( bastano poche decine di stelle o meno ) , è capitato anche a mè che in alcune zone ci siano dei problemi simili a quelli da tè notati , specialmente con campi ricchi di stelle.

oppure hai delle flessioni durante la sessione di ripresa...cosa della quale soffrono in molti...anche con set-up molto costosi...ma è una ipotesi visto che usi una reflex...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco proprio a capire, il mio setup è sempre lo stesso e a volte si verifica il problema altre no! Nonostante dai dati la guida sembri buona!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
secondo mè non dipende proprio dalla guida... o DSS (n° stelle) oppure ortogonalità mutevole , a naso rifarei lo Stacking con una soglia tra 80 e 90% per selezionare poche stelle...

se interviene qualcun altro avrai altri pareri...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010