Grazie a tutti per i commenti!
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e con poche pose!
Visto che fino a 2 anni fà andavo sempre a Capracotta com'è stato il cielo quando hai ripreso?
Il cielo per me è buono, si può fare diciamo, ma non stavo proprio a Capracotta ma nel parco eolico a 5km di distanza.
Enry61 ha scritto:
Vaipier ha scritto:
Ave foro!
Posto una bolla ripresa da Capracotta(Molise), per l'ennesima volta ho avuto grossi problemi al sistema guida, ben due camere che non vanno, per fortuna un collega mi ha prestato una qhy e a mezza notte passata sono partito, optando per un bicolor ha oiii.
Sono 5 pose ha e 4 oiii da 20 minuti.
100Q e 383l+
cieli bui!

Scusa la domanda probabilmente banale:
Che cos'è 100Q e 383l+?
Spiego.
Sto facendo le prime prove di banda stretta e sono curioso di capire come hai lavorato le immagini.
Io uso Maxim 6 e sto provando Pixeinsight per Mac poi ho già Photoshop CC per Mac ma sono all'inizio su tutto.
Ho fatto qualche esposizione da 900 S in h alfa ossigeno III E S II ma non ho ancora capito come assemblarle decentemente, sia tutte e 3 sia utilizzando solo h e o.
Ciao!

il ts apo100q è il telescopio che ho usato e la atik 383l+ è la camera di ripresa.
Per l'elaborazione il discorso è lungo, e non credo di essere la persona giusta, ma nello specifico caso ho calibrato e sommato con ccdstack e poi in PS cs6 ho fatto diventare il canale ha il rosso,oiii il blu, ed il verde un misto tra ha e oiii, 70% ha e 30% oiii.
Poi ovviamente ho bilanciato il tutto a mio gusto con curve e livelli.
Cieli bui!
