Alcune sere fa ho di nuovo montato la mia canon 1100D in piggy back ignorante sul C8 (che per chi non lo sapesse consiste nel legare la reflex al tubo del telescopio con una cinghia), fotografando la Galassia di Andromeda. Ho usato un vecchio obiettivo Canon serie FD 50mm f/2,8 , sono venti pose da 2 minuti per un totale di 40 minuti di posa, il tutto poi elaborato con DSS e Photoshop. Inseguimento ovviamente in altazimutale con la montatura celestron nexstar SE
Purtroppo l'adattatore FD-EOS provoca un sacco di coma che si vede anche dopo aver croppato la foto. Almeno le bande di polvere si vedono!
p.s. adesso posso anche tornarmene nella sezione di osservazione visuale
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!