1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dalla vacanza isolana mi sono portato via un bel pò di "souvenir" celesti, gran parte dei quali li devo ancora spacchettare (leggasi elaborare).
Purtroppo a causa della fase lunare, ho potuto sfruttare (parzialmente) soltanto le ultime 4 notti, ma lo spettacolo visivo in quelle notti trascorse sotto il cielo di Dorgali, ha ampiamente ripagato l'attesa.
La Via Lattea era scolpita in tutta la sua interezza e si scorgevano facilmente e senza nessun ausilio le maggiori nebulose presenti dal Sagittario in su.
Ora per tornare al mare e al cielo di Torvajanica, ci vorrà coraggio....tanto coraggio :facepalm:

Armato di prolungona di corrente, con lo Sw80ed e la Neq6 mi sono appostato nel terreno sul retro dell'agriturismo che ci ha ospitati, lasciando la montatura sotto parasole (efficacissimo per mantenerla al fresco) e bustone robusto della spesa durante il giorno, per sfruttare al massimo le poche ore di cielo buio prima del sorgere della Luna.
Mi sono spinto ad 8 minuti di posa (800 iso), quindi per la Ngc7000, mai ripresa prima, ne ho accumulate 12, utilizzando ben 16 dark raccolti durante tutte e 4 le nottate a fine sessione.

Sono molto soddisfatto del risultato (da casa me le sogno pose così succulente :D ), spero piaccia anche a voi...ora mi congedo, sto già fremendo per elaborare le altre foto :D
Allegato:
Ngc7000 Nord America 29-07-16 Dorgali 1600pxl.jpg
Ngc7000 Nord America 29-07-16 Dorgali 1600pxl.jpg [ 797.41 KiB | Osservato 2913 volte ]


***NUOVA VERSIONE del 20-09-2018***
Aggiungo a due anni di distanza una nuova versione un po' più "vivace"
Allegato:
Ngc7000 Nord America 29-07-2016 Dorgali.jpg
Ngc7000 Nord America 29-07-2016 Dorgali.jpg [ 1.45 MiB | Osservato 2488 volte ]

Ngc7000 Nord America 29-07-2016 by Corrado H-Persei, su Flickr

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il giovedì 20 settembre 2018, 15:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo!!

Eh già, in Sardegna abbiamo diverse pecche ma il cielo è uno dei più bui d'Europa, sopratutto in diverse zone tra cui quella di Dorgali, dove a una quarantina di km si trova anche un osservatorio. Complimenti la nebulosa è stupenda! In attesa di vedere le altre immagini :D :D :D

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
*_*
E ottima elaborazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ad entrambi per i complimenti.
Quando la materia prima è di buona qualità e ti aiuta in quel modo, diventa un piacere sia trascorrere quelle ore sotto il cielo carico di stelle e sia poi al pc "maneggiare" tutto quel segnale.
ALMAINX ha scritto:
Eh già, in Sardegna abbiamo diverse pecche..../....

Le strade!!! Impervie, dissestate, disseminate di tornanti spesso a strapiombo sul mare...un incubo :crazy: (specie all'andata quando ci siamo fatti 200km sotto il diluvio universale!), ma anche spettacolari in certi scorci.
Non sapevo dell'osservatorio, come di tante altre cose, scoperte sul luogo :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:
Bellissima foto, come del resto tutte le tue realizzazioni.
Io fossi in te venderei a Torvajanica e mi trasferirei nel Supramonte. Sai che pacchia? :bino:
Una volta bloccata la colonna a terra, che bisogno avresti di fare strade impervie?
La Sardegna è così prendere o lasciare. Del resto la coperta è corta, o cieli bui e natura incontaminata o strade, centri abitati e comfort di ogni genere.
Speriamo si mantenga sempre così.

Ajò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, gran dettaglio.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti per i bei risultati che stai ottenendo !!

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
Ma che bella!!!
Cristina

Grazieee!! Il tuo apprezzamento mi inorgoglisce.
dr.prokton ha scritto:
:clap:
Bellissima foto, come del resto tutte le tue realizzazioni.
Io fossi in te venderei a Torvajanica e mi trasferirei nel Supramonte. Sai che pacchia? :bino:
Una volta bloccata la colonna a terra, che bisogno avresti di fare strade impervie?
La Sardegna è così prendere o lasciare. Del resto la coperta è corta, o cieli bui e natura incontaminata o strade, centri abitati e comfort di ogni genere.
Speriamo si mantenga sempre così.

Ajò.

Eja, speremusu! :ook:
Per il resto mai dire mai, le vie del Signore sono infinite :D :wave:
Cicciobocc ha scritto:
Bellissima, gran dettaglio.

Ciao
Marco
MauroSky ha scritto:
Complimenti per i bei risultati che stai ottenendo !!

Ciao

Mauro

Grazie anche a voi, sono contento che vi sia piaciuta. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America dalla Sardegna
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010