1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cono in Halfa
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, una notte serena finalmente...
bhe, intanto che la fuori il telescopio fotografa ho avuto il tempo di mettere mano a vecchi dati. 6 ore cel cono. Canon 350D modificata, megrz super apo 80, riduttore TV, halfa astronomik 6nm.

http://forum.astrofili.org/userpix/892_Cone_nebula_1280_2.jpg

Le dimensioni di questo complesso sono stupefacenti. E' una specie di fiume in piena...

Il processing è stato diretto più a mostrare la struttura delle straordinarie nebulose oscure che a tirare su troppo la nebulosa, ed è stato fatto agendo principalmente su due maschere di contrasto in serie. Potrebbe anche non piacere molto in quanto un pò scura. Sono comunque molto interessato alle vostre opinioni.

Spero abiate tutti una notte chiara come la mia... e che duri...
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, complimenti molto bella, anche se un pò scura, mi piace :wink:
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

in effetti quella parte di cielo è un paesaggio senza fine. Ci sono tantissime stelle, nebulose chiare e nebulose oscure, anfratti misteriosi e, comunque, tantissimi dettagli. Non ci si stanca mai di osservarla.

Riguardo alla tua ripresa, visto che chiedi il nostro parere, mi associo a quanto scritto da Giuseppe. E' ricca di dettagli, ma forse renderebbe meglio se fosse un pochino più chiara. Probabilmente è anche una questione di monitor.

Per il resto, si commenta da sè perchè è veramente ricca di particolari.

Ciao,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010