1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, per oltre otto mesi non siamo riusciti a fare riprese astronomiche, per la maggior parte dovuto al meteo che ha caratterizzato questo lasso di tempo, ma anche perché, vista la situazione ci siamo dedicati alla realizzazione di quello che è stato un nostro sogno da quando abbiamo iniziato a fare fotografia astronomica, ovvero la realizzazione di un osservatorio a controllo remoto.
Questo progetto ci ha portato via parecchio tempo anche perché abbiamo dovuto in primis scegliere la location provvisoria dove poter realizzare tutto l’apparato in modo da avere la possibilità di poter ovviare ai classici problemi dovuti al utilizzo del materiale astronomico. E questi problemi ovviamente ci sono stati per cui avere la possibilità di poter intervenire direttamente ci ha permesso di poterli risolvere senza fare centinaia di chilometri. Tutto questo per poter dare affidabilità al sistema di automatizzazione in modo da poter spostare tutto l’osservatorio in una location definitiva in un futuro non troppo lontano.
L’osservatorio è stato progettato e costruito totalmente in autonomia, senza rivolgerci a nessun tecnico per nessuna delle sue parti, questo per renderlo il più economico possibile. Dei ringraziamenti vanno a Fabiomassimo Castelluzzo che ci ha dato delle indicazioni su alcuni particolari da comprare sui quali avevamo dei dubbi. Alla fine di tutto il costo dell’osservatorio è stato relativamente basso, poi con il passare del tempo abbiamo aggiunto vari gadget per un controllo più completo della situazione metereologica, come una all-sky-cam, anche questa self-made, che ci permette di monitorare il cielo e vedere se le condizioni permettono di aprire il tetto.
Qui di seguito alcune foto dell’osservatorio con dentro l’RC8, anche se la prima foto che pubblichiamo è stata realizzata con lo Sharpstar.
Allegato:
osservatorio_3.jpg
osservatorio_3.jpg [ 485.67 KiB | Osservato 1736 volte ]
Allegato:
osservatorio_4.jpg
osservatorio_4.jpg [ 501.32 KiB | Osservato 1736 volte ]
Allegato:
osservatorio.jpg
osservatorio.jpg [ 499.75 KiB | Osservato 1736 volte ]

Le impressioni sull’utilizzo di un osservatorio a controllo remoto, a parte gli inconvenienti iniziali, non sono che positive. Non tanto per la comodità di non dover uscire di casa con centinaia di chili di materiale, ma per le infinite possibilità di ripresa che ti regala. Mai e poi mai noi astrofili andremo a fare una uscita in una serata in cui la luna ti lascia un’oretta per fotografare: con l’osservatorio anche se mezzora, puoi finire l’integrazione del colore per dire. Spessissimo le serate migliori sono infrasettimanali e non nei week-end e non tutti possono uscire durante la settimana, per motivi familiari o semplicemente perché si fanno dei lavori nei quali l’attenzione è fondamentale e una notte insonne può arrecare disturbi. L’unica cosa negativa è la perdita di contatto fisico con il cielo, che non è cosa da niente, ma i vantaggi sono di più considerando che l’età avanza e l’attrezzatura astronomica pesa. Sicuramente la schiena ringrazia.
Passiamo alla foto: questa è la prima immagine prodotta dall’ Astrotuscia Remote Observatory, questo il nome scelto per la postazione, per dare una connotazione territoriale alla realizzazione. Si tratta di un LRGB della zona della costellazione del Cigno, dove si mostra la nebulosa Sharpless 101, comunemente nota come Tulip nebula. Si tratta di una grande regione H II situata sul Braccio di Orione a circa 8750 anni luce da noi. Si ritiene che la sorgente della radiazione ionizzante i gas della nebulosa sia la stella HD 227018, una gigante blu pari a 8,5 mag. La nebulosa ospita alcuni fenomeni attivi di formazione stellare, oltre ad alcune sorgenti di onde radio. Nelle vicinanze della nebulosa, uno degli oggetti più studiati della volta celeste ovvero il complesso Cyg x-1 una sorgente di raggi X, molto probabilmente un buco nero, la cui massa, ammonterebbe a 15 volte quella del Sole. Cygnus X-1 fa parte di una binaria a raggi X di grande massa formata, oltre che dal buco nero, da una supergigante blu catalogata come HDE 226868; la stella e il buco nero orbitano attorno al baricentro del sistema ogni 5,6 giorni. Il vento emesso dalla stella ruota attorno al buco nero alimentando un disco di accrescimento dal quale si origina l'emissione di raggi X osservata. Perpendicolarmente al disco vengono emessi due getti che espellono nello spazio una parte della materia che va verso il buco nero.
Per tutti i dati di ripresa vi rimando alla scheda del sito.
https://sites.google.com/site/astrotusc ... sa-tulipoa
Spero vi piaccia

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace l'immagine e mi piace molto l'osservatorio!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo, detto da te che sei stato uno dei pionieri nella costruzione dell'osservatorio remoto, è un grandissimo complimento :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo ragazzi!
in effetti noto una certa somiglianza con questo...

Allegato:
DSO.jpg [10.8 KiB]
Mai scaricato




l'apertura del tetto e il dimensionamento sono diversa, ma come scelta di materiali e soluzioni tecniche mi pare siano "parenti".
Personalmente non mi intendo di meccanica e mi sono fatto aiutare, anche perchè l'ho testato svariati mesi in operatività e fatto le modifiche del caso. E la pratica, come vedrete, è molto diversa dalla teoria!

sono molto contento che realizzate un sogno ad un costo contenuto, come ho fatto io, avendo la possibilità di divertirvi senza dover per forza spendere cifre importanti. Il mio (come ad esempio il vostro) alla fine mi è costato meno di un rifrattore di medio buona fattura, oppure di una montatura medio piccola!

Quindi in bocca al lupo e che tanti possano essere interessati affinchè questa nostra passione riprenda come e più di prima!

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, in realtà coibentazione a parte non vedo molte somiglianze sull'esterno anche perché il nostro osservatorio è veramente molto piccolo. Molte di più ce ne sono all'interno dove buona parte dei controller sono simili ai tuoi. Sicuramente la soluzione del tuo tetto garantisce la possibilità di chiusura in qualsiasi momento indipendentemente dalla posizione della montatura. Per contro il tetto a scorrimento mi da un senso di sicurezza maggiore di fronte alla pioggia.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'osservatorio e per la prima luce, davvero una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ciao Fabiomax, in realtà coibentazione a parte non vedo molte somiglianze sull'esterno anche perché il nostro osservatorio è veramente molto piccolo. Molte di più ce ne sono all'interno dove buona parte dei controller sono simili ai tuoi. Sicuramente la soluzione del tuo tetto garantisce la possibilità di chiusura in qualsiasi momento indipendentemente dalla posizione della montatura. Per contro il tetto a scorrimento mi da un senso di sicurezza maggiore di fronte alla pioggia.


La chiusura è un aspetto fondamentale, sono due soluzioni diverse con pro e contro. Dopo due anni in condizioni dure sono contento della scelta. Per il dimensionamento mi pare valida anche la vostra. Ed ora aspettiamo gran foto,le premesse con questa iniziale ci sono!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Cristina.....la mia controparte sta rielaborando la foto però, perché ci siamo resi conto che dopo un anno di inattività riprendere ad elaborare non è come andare in bicicletta.....si perde un mare di sensibilità alle immagini. Per l'osservatorio speriamo soprattutto che sia affidabile in modo da poterlo trasferire in cieli nettamente migliori. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ed ora aspettiamo gran foto,le premesse con questa iniziale ci sono!

Ci siamo dimenticati come si elabora in tutto questo tempo di inattività, pian pianino riprenderemo via. Certo è che con 15-20 ore di integrazione tirare fuori cose decenti è sicuramente più facile :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010