Io dal mio cielo "puoi vedere i lavori sul mio sito" ho usato prevalentemente la reflex con i relativi filtri contro l'inquinamento luminoso. Ora sono passato a un piccolo ccd a colori "atik 314l+" e devo dire che i benefici ci sono in termini di resa e ovviamente raffreddamento. Sembra una cavolata ma fare i dark quando ti pare ed avere una libreria pronta vuole dire tanto. Con la reflex non lo puoi fare o quasi. Il mono è molto meglio, decisamente meglio, ma orma si sà largamente. Non ho scelto il mono per un semplice motivo. Non ho pazienza di aspettare più sere di cieli sereni. Visto le condizioni che ci sono negli ultimi anni rischio di fare una nottata di acquisizione di un canale e dopo un mese di un altro canale. Troppo. Non ci riesco. Quindi il consiglio che ti dò, se hai pazienza di aspettare, sei calmo, e non hai fretta prenditi un mono ccd. Se invece sei come me che non ti vuoi rompere ad aspettare e fare tutto in una notte prendi una ccd a colori raffreddata. Ricordati la palla dei ccd. Se vieni dalla reflex non ti aspettare la stessa facilità di uso. Io prima di imparare du palle..poi una volta imparato diverte eccome. Studiati bene i filtri cls-uhc-e/ uhc- idas ecc,ecc...non escludere anche h-alpa.
p.s esistono anche le reflex raffreddate. Giuliano monti ha fatto arrivare una bella serie a basso costo con temperatura controllata. Me l'ha mandata per provare e devo dirti che la modifica e il raffreddamento funzionano molto bene. Unico neo il consumo. 5 ampere sono tantine.
|