Ciao Antonio,
non so se ti dico cose che gia' sai ma dovresti per lo meno:
1) regolare il monitor alla temperatura di colore di 6500 gradi kelvin o li' vicino, credo che tutti i monitor ormai abbiano almeno un settaggio di questo tipo.
2) assumo tu stia usando windows, altrimenti trova il corrispondente sul tuo sistema operativo: tasto destro del mouse sul desktop -> proprieta' -> impostazioni -> avanzate -> Gestione colori
A questo punto inserisci sRGB color space profile come file .icm e cancella eventuali altri.
3) vai sul mio sito
http://www.astro-photography.eu , sulla home page c'e' una scala graduata. Imposta il contrasto del monitor al 100% e la luminosita' la piu' bassa possibile che ti permetta di vedere tutti i toni della scala di grigio.
Questo per quanto riguarda il monitor, poi per quanto riguarda la stampa della foto, devi solo fare in modo di usare per le fasi finali di elaborazione, un software che ti permetta di includere il profilo sRGB all'interno del file che stai elaborando, PRIMA che tu incominci ad elaborarlo.
A questo punto direi che sei a posto cosi', qualsiasi laboratorio di stampa, stempera' il file con il profilo sRGB che e' il piu' comune sul mercato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...