1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse e DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao, chi di voi utilizza la duida fuori asse con le DSLR?
Da problemi di vignettatura?

Thanks!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato ad usarla (quella della Celestron), mai riuscito a combinare nulla.

Il primo problema, è che se la DSLR ha il flash integrato (quindi tutte, a parte le Eos-5D e 1D ), la sporgenza del flash non permette di ruotare l'anello nelle posizioni superiori, per cui la possibilità di ruotare l'anello per trovare la stella di guida si limita molto, e si è costretti a ruotare tutta la macchina, con i problemi che ne conseguono.
Inoltre, il prisma raccoglie così poca luce e le quando si trova una stella guida è talmente distorta, che anche capire qualche sia esattamente il centro di questa per puntarci il reticolo diventa un'impresa. Senza contare che il sensore più piccolo delle DSLR (come sempre, escluse Eos-5D e 1D), diminuisce ulteriormente il numero di potenziali stelle guida da usare vicino all'oggetto da riprendere.

In pratica: se ti vuoi fare male, prova ad usare una guida fuori asse.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida fuori asse, pur nella sua scomodità, è l'unico sistema nelle lunghe focali (dai 1500 in su) per i problemi di flessioni (queste sempre) e specchio non fisso (come SC)
Ho un amico che pur utilizzando una GM2000 su RC da 2500 di focale e specchio fisso ha flessioni anche dopo 5 minuti con CCD. E' costretto a usare una guida fuori asse.
In effetti ho una Lumicon che non ho mai montato sulla 350D. Il discorso dello specchio del mirino sporgente (non è un pentaprisma nelle 350, 300, etc) potrebbe essere un problema.
Si potrebbe risolvere con un anellino dei tubi macro (mi pare che il più piccolo sia da 20 mm.) Questo farebbe estrarre il fuoco dell'oculare guida/webcam/CCD di pari lunghezza.
La distanza con cui il prisma prende il fascio ottico resta invariato sia che usi una DSLR che una 35 analogica. Non l'ho mai fatto (perchè ha un tele a specchio fisso da 900 di focale e guido con il rifrattore lungo in parallelo) ma se usi una webcam oppure un ccd come guida il software dovrebbe calcolarti decentemente un centroide anche con una stella non perfettamente puntiforme.....
E non si stanca mai!

umb ha scritto:
Provato ad usarla (quella della Celestron), mai riuscito a combinare nulla.

Il primo problema, è che se la DSLR ha il flash integrato (quindi tutte, a parte le Eos-5D e 1D ), la sporgenza del flash non permette di ruotare l'anello nelle posizioni superiori, per cui la possibilità di ruotare l'anello per trovare la stella di guida si limita molto, e si è costretti a ruotare tutta la macchina, con i problemi che ne conseguono.
Inoltre, il prisma raccoglie così poca luce e le quando si trova una stella guida è talmente distorta, che anche capire qualche sia esattamente il centro di questa per puntarci il reticolo diventa un'impresa. Senza contare che il sensore più piccolo delle DSLR (come sempre, escluse Eos-5D e 1D), diminuisce ulteriormente il numero di potenziali stelle guida da usare vicino all'oggetto da riprendere.

In pratica: se ti vuoi fare male, prova ad usare una guida fuori asse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho sempre sentito cose brutte sulle GFA ma a mio avviso possono risolvere molti problemi!

Tutto dipende da:
focale e rapporto di apertura
sistema di guida

Come detto da agambaros se la guida viene fatta in automatico da webby o ccd dedicato di problemi non ce ne sono.
Le stelle sono peroidali,ma facendo un fuoco attento si riescono a rendere circa tonde e cmq calcolando il centroide si ottengono buoni risulati.

Io ho provato con CCD sxv-h9 in ripresa (sensore + piccolo delle Canon) e sxv-autoguider e sono riuscito a guidare tutto!
(il piccolo WO66, il c6 e anche il c9 a f/10)

Ovviamente se il tele ha focale corta ed e' un po' aperto e' meglio....decisamente meglio!! (con il c9 ho provato una sola volta e posso anche essere stato molto fortunato!)

Con il wo66 trovo SEMPRE stelle di guida,senza ruotare nulla (anche perche' la mia GFA non lo permette)
ecco qui come si presenta
http://forum.astrofili.org/userpix/34_s ... ista_1.jpg


Tieni conto che tutte le mie ultime foto le ho fatte con questo setup ottico. (ma non con la stessa montatura)

Ad ogni modo non ti garantisco nulla... proprio perche' io non uso una DSLR.Devi vedere come attaccarla e stare attento a non allontanarla troppo.. altrimenti non vai a fuoco nella finestra di guida!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, lo specchio deviatore un pò di problemi li può creare, puoi però eliminarli con il flat, rimane il problema del fuoco per il quale dovresti creare una prolunga per la camera guida, la gfa risolve un sacco di guai, è sicuramente più difficile trovare stelle guida ma non sempre, anzi; comunque guidi anche su focali estreme (2350) senza nessun problema, in poche parole con opportuni accorgimenti può essere una validissima soluzione.



Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche un trucco che alcune GFA adottano per ridurre i diametri stellari.
Una punta sul fascio ottico.
Agendo come elemento di diffrazione può interferire con l'immagine distorta della stella dandole un aspetto più puntiforme e uniforme, a scapito però della luminosità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, lo specchio deviatore un pò di problemi li può creare, puoi però eliminarli con il flat, .......

Dubito che ci siano problemi di ombra del prisma sul piccolo sensore delle DSLR, almeno per le Canon 3XXD, X0D, ma penso che per le Nikon con crop 1,3 (come la D200). Per quelle a full frame (come Canon 5D) il discorso allora resta "analogo alle analogiche".
Con la Lumincon per C8 (Easy Guider versione normale) avevo un abbassamento leggero di luce se il prisma era in corrispondenza di un angolo del fotogramma.

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Se da una parte è vero che con la GFA puoi guidare con la stessa focale dello strumento principale, c'è anche da dire che se utilizzi una autoguida ciò è inutile la maggior parte delle volte vista la precisione sub pixel. Più importante è il discorso delle flessioni differenziali, ma con un rifrattore che non sia di cartone e dei supporti ragionevolmente robusti in genere non se ne hanno. E poi trovi le stelle per guidare, vuoi mettere (e a volte è difficile anche così...)? Anche io ho sentito che il focheggiatore di qualche strumento costoso, sotto il peso di una Sbig 11000 è andato in crisi, ma vuol dire che era solo costoso e non altrettanto buono.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Dipende dalla Guida
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso, il meno possibile, una Giant easy guider sul C11, ridotto in genere a F6.
La qualità dell'immagine è buona trattandosi pur sempre di uno SC, ma la guida fuori asse è davvero rognosa da usare, soprattutto se la utilizzi con un'autoguida. Basta allentare un po' una vite qualsiasi delle 9 di cui dispone e addio stella di inseguimento :x :x , sempre che ce ne sia una adatta nel limitato campo che ti offre il piccolo prisma.
D'altro canto è impossibile usare un telescopio guida in caso di pose lunghe: lo spostamento dello specchio si fa sentire parecchio (anche se in parte può essere limitato puntando soggetti abbastanza distanti dal meridiano).
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Provato ad usarla (quella della Celestron), mai riuscito a combinare nulla.
Il primo problema, è che se la DSLR ha il flash integrato

Il problema della Celestron radial guider è proprio questo: lo scarso tiraggio che le altre GFA non presentano.
Sulla Meade ci sale tutto, comprese le reflex col pentaprisma prominente

> In pratica: se ti vuoi fare male, prova ad usare una guida fuori asse.

Non sarei così drastico anche se ammetto la scomodità. Certo che se uno ha una montatura surdimensionata al punto da sostenere uno strumento guida è la migliore soluzione, la GFA è un ripiego per evitare di aggiungere Kg di peso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010