1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto cerco di fare qualche oggetto bello, interessante, profondo e poco battutto, pur essendo un oggetto non troppo remoto da riprendere con il C11. Questa galassia NGC 4559 risponde perfettamente ai requisiti come tante altre, e l'avevo in canntiere da un paio di anni. A inizio maggio (dopo una serata in aprile da buttare) sono riuscito nell'intento.
La foto che pubblico qui forse non è il massimo quanto a perfezione e gradevolezza.
Ma ormai conosco la resa con una certa accoppiata di sturmenti. Parlo del CCD H9 montato su C11 ridotto a f/5,6 col riduttore Nextgen Optec.
I risultati non sono così puliti, ma si ha la possibilità di andare in profondità.
L'ambiente ed il cielo cittadino da dove riprendo fa il resto. L'elaborazione poi, per come la faccio io, tende a far emergere sempre più i difetti di fondo e di base, qualora si tenti di far emergere i dettagli più fini o più deboli, al limite del fondo cielo.
Questa galassia NGC 4559 in Coma Berenices non si sottrae dal tipo di risultati che ho avuto per oggetti di questo tipo, e con questo particolare setup strumentale.
Ciò nonostante mi lascia sostanzialmente soddisfatto per il risultato. Si poteva fare di più si poteva fare meglio ma forse è possibile con altri strumenti o cieli.
Infatti la soddisfazione nasce dal fatto che tutto sommato molto particolari interessanti sono emersi comunque, i bracci a spirale più deboli sono stati registrati, alcuni grovigli e ammassamenti di materiale stellare si distinguono bene sugli stessi e persino sono riuscito a catturare e sono emerse chiaramente le zone H-alpha sempre sulle spirali, anche perifericamente, che non speravo di catturare così chiaramente, soprattutto tenendo conto che non ho usato filtro H-alpha.
E tanto mi basta, sono contento. :D

Immagine

Questa galassia è l'ultima mia "fatica" e guarda caso l'unico oggetto ripreso prodotto e finito di questo anno 2016, molto difficile per me.
Sono pose L-R-G-B rispettivamente da 2 ore, 40-40-60 minuti (bin 2 per i filtri colore).

Attendo i vostri commenti e pareri.

Allegato:
Commento file: NGC 4559
4559fr.jpg
4559fr.jpg [ 71.38 KiB | Osservato 1684 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo trovo un risultato eccellente considerando il luogo di ripresa e le caratteristiche dell'oggetto.
Come hai detto tu sei riuscito a far emergere molte zone interessanti e questo dimostra che sei riuscito a spingerti in profondità.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella ma come l'hai fatta? Focale, scala d'immagine?
Che CCD hai usato e con quale pose?
Comunque mi sembra un bel dettaglio e colore. L'unica cosa, per essere cosi esposta un pò troppo rumorosa e dovresti controllare un pò il nucleo che è saturo :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano ! :D

...in effetti non si trovano molte foto di questa galassia e si vedono anche le zone Ha ! , direi bene :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bella ma come l'hai fatta? Focale, scala d'immagine?


L'avevo già accennato nella mia introduzione. E' i C11 XLT ridotto con l'Optec Nextgen 0,5x. Focale equivalente 1,58m
CCD Starlight Xpress H9. Ed è inutile qualsiasi considerazione. Per le caratteristiche di quel CCD il rumore non viene MAI via, anche con 6000 ore di posa. E' una camera molto amplificata con certe caratteristiche e questi sono i risultati tipici.
Scala d'immagine 0,83"/pixel.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non pensavo che fosse così rumorosa. ma anche se fai i dark (non so se l'hai fatti oppure no).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Ras purtroppo non c'è verso. La CCD è sempre quella, ce l'ho da 10 anni e ormai la conosco meglio delle mie tasche.
Qui ho applicato solo un autodark, so che però è inutile e non ha fatto molto. So che se avessi fatto la procedura normale (una ventina di dark) sarebbe servito ugualmente a poco, per quel tempo di posa.
Ci sono i flat naturalmente.
La camera ha la caratteristica di avere frames singoli meno rumorosi di altri CCD al momento del dowload, ma per le caratteristiche intriseche del sensore, e per il fatto che abbia un'elettronica molto amplificata, prima di tutto e per pose fino a 6-7 minuti (qui sono subframes da 3 minuti in L) il dark non serve o meglio non "agisce" a dovere.
Faccio sempre dithering, faccio sempre rimozione di hotpixel in fase di pre-elaborazione.
Il rumore non si toglie, mai. Soprattutto in oggetti del genere con focali del genere con elaborazioni del genrere. Io magari tiro al limite e il rumore viene sempre fuori, anche con decine, centinaia, di dark e tecniche diverse di riduzione del rumore, ma non c'è verso. :thumbdown: Forse sarà appunto la dinamica reale, forse la FWC .... forse la dark current non so.... :crazy: :uhm: ma questo è sempre il risultato che ne esce. E ormai me ne sono fatto una ragione. Ma lo tengo. :P
D'altra parte se volessi "piallare" l'immagine, e cancellare il rumore lo potrei fare; ma la galassia diverrebbe snaturata, totalmente "di plastica" e non mi piacerebbe affatto. Preferisco la "realtà" di una galassia rumorosa nei toni bassi ma molto più realistica rispetto ad un immagine "al silicone" :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella galassia!
Mi piacciono molto questi oggetti "poco noti".
Immagine ben eseguita, bravo!
A prima vista avrei detto che il rumore visibile sull'immagine fosse dovuto all'elaborazione "aggressiva" per cercare di estrarre tutto il segnale disponibile, visto che anche io ho lo stesso problema sulle immagini deep ottenute dalla città, dove sembra che l'integrazione non basta mai.
Magari un leggerissimo passaggio di denoise (ma leggero proprio) può rendere la galassia leggermente meno rumorosa, ma è solo un parere personale e mi rendo conto che si entra nel campo dei gusti personali.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, tornando dopo un paio di giorni, intanto ringrazio tutti per la visita ed i vostri commenti.

Bluesky71 ha scritto:
Che bella galassia!


Bella vero? :mrgreen: e... quante ce ne sono!! anche grandi e luminose :obs: :look: Non aspettano altro che di essere "scoperte". :idea:
In effetti qualche prova di denoise l'ho fatta e magari proverò di nuovo. Il rumore è un problema che assomiglia alla coperta corta. Avevo in effetti provato ma dopo sono tornato sui mie passi, almeno per i tentativi che avevo fatto, perché si superava il limite della naturalezza e della "decenza" almeno ai miei occhi. Comunque come dicevo a Ras... non c'è niente da fare, ho capito che per quanto riguarda il mio setup il rumore è un compagio di viaggio che bene o male qualsiasi tecnica diretta o indiretta (leggi dark o elaborazioni varie) non riesce a contenere e ad evitare mai abbastanza.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010