1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Lodestar su guida fuori asse gso 10" rc f/8
Mi succede che phd2 sceglie una stella di guida poco luminosa, e perde la stella, il quadrato verde diventa rosso tratteggiato, nell'immagine c'è ne sono di più luminose perché non va a scegliere quelle?
Se faccio stop e vado manualmente a scegliere la stella più luminosa poi insegue senza problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si capita anche a me, quando phd fa la scelta automatica della stella...Ovviamente Pering ed io stiamo parlando della casistica ottenuta in automazione... Il problema di fondo è che in PHD non ci sono grossi parametri da impostare per l'autoselezione della stella...Qualcuno ne sà di più?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 10:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Hai provato in bin2 ? dalle ultime versione di PHD2 si può usare il bin2 altrimenti diventa palese il problema dell'algoritmo di selezione automatico della stella. Puoi anche provare ad andare leggermente fuori fuoco. Gli autori sono stati avvertiti della cosa ma non hanno dato indicazioni se prenderanno in carico eventuali modifiche.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si era in bin 2 rispondo anche per pering


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
In attesa dell'arrivo di un algoritmo di selezione esterno, prova a gestire lo star mass detection, disabilitarlo o aumentare la percentuale (sempre da PHD2 andando su advanced setup -> guiding)

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie Leonardo
Purtroppo niente da fare con la gestione dello star mass.
Per ora l'unica è scegliere manualmente.
Se lo facesse voyager sarebbe la soluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering phd potrebbe, ma nn lo fa, scegliere automaticamente stelle migliori. Prima o poi ci sarà la pissibilità di gestione da terze parti, ovviamente se lo staf d phd lo implementasse direttamente sarebbe ancora meglio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma snr targhet nelle impostazioni a che serve? Di default sta impostato a 6 anche impostandolo a 30 nn cambia nulla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anch'io che PHD2 va a scegliersi quasi sempre delle stelline del cavolo.
Sembra che lo faccia per evitare stelle anche solo parzialmente saturate, infatti le prende sempre con un grafico ben appuntito, ma poi basta una leggera velatura e le perde.
Io guido con la ASI 120 M.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidando con phd2
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la domanda, se la stella è un pò satura quale problema può dare, perchè io onestamente non mi sono mai preoccupato più di tanto ed ha sempre guidato bene apparte il caso ma in linea di massima tutto ok


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010