1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella che si propone è un'immagine ottenuta tramite una sequenza di riprese effettuate nel corso dello star party sul Mt. Amiata
del 2009 (sul forum esistono ancora tracce della vecchia presentazione) e oggi per l'occasione nuovamente elaborate. Lo strumento
usato fu il Takahashi BRC250 che per quella circostanza fu puntato e guidato sulla galassia per un'intera notte.

L'esposizione complessiva ammonta a 3h mentre ciascun frame è stato esposto per 900 secondi in luminanza. La lunga esposizione fu
programmata con il pretesto di mettere in evidenza i debolissimi archi, ai più poco conosciuti, che si estendono nella parte Nord Orientale
della galassia per un'estensione di 180°.

Questa debolissima struttura ad arco fu individuata fotograficamente per la prima volta da van der Kruit nel 1979 e ben documentata in
un paper a firma di Martinez-Delgado et al. nel 2010, tramite una serie di profonde fotografie ottenute con un rifrattore Astro Physics
Starfire da 160mm di diametro, situato in New Mexico. Secondo le ultime teorie questo debole alone sembrerebbe essere parte integrante
di un flusso stellare derivante dalla rottura di una galassia nana, satellite di M63 (The Astronomical Journal, 2011 Chonis, Martinez-Delgado).

Nella foto ottenuta con il BRC250 questa struttura ad arco anche se debole risulta visibile e dato che tali archi sembrano appartenere realmente
alla galassia, essi comportano un più che sensibile quanto giustificabile aumento delle dimensioni apparenti di M63.

Infatti ufficialmente la galassia viene dichiarata di 12'x 7' di diametro mentre con l'aggiunta di questa debole struttura esterna si estenderebbe
alla ragguardevole misura di 32'x 24': ben oltre il diametro della nostra Luna.
Ecco perché M63 dovrebbe essere considerata davvero come: una grande galassia!
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Da non perdere la realizzazione della mappa in HiRes soltanto per rendersi conto del grande numero di deboli e debolissime galassie che
caratterizzano tutta l'area intorno M63!


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo sei caldamente invitato a postare le tue foto sul "Palomar Sera"
o sul "Hubble time" ma non qua.
Scherzavo, :D :D :D Bellissima immagine!
12 immagini da 900 sec?! 21a ?!
Continua così, sei un Grande!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Immagine grandiosa , grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissima immagine che mette in evidenza particolari veramente fini. Bravo Danilo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ooooooooooooooh Danilo, una meraviglia!...una delle migliori mai realizzate.
Davvero complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda con una profondità pazzesca!

Cristin

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 12:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica! Non sapevo proprio dell'esistenza di questi archi, per di più su un soggetto molto fotografato in generale dagli astrofili per via della sua buona luminosità.
Gli archi sono deboli sulla tua immagine ma comunque ben visibili.
Mi stupisce tra l'altro che siano stati individuati e studiati solo in tempi relativamente recenti, a dimostrazione che il cielo non finisce mai di riservare sorprese.
Complimenti per questa immagine e per l'ottimo spunto per riprese future (meteo permettendo...)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dire Superlativa .......

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Peeer la pace del Signore!! :surprise:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... sei caldamente invitato a postare le tue foto sul "Palomar Sera"
o sul "Hubble time" ma non qua.
Scherzavo, :D :D :D Bellissima immagine!
12 immagini da 900 sec?! 21a ?!
Continua così, sei un Grande!
Ciao.
Roberto Gorelli



Grazie Roberto! Poco più della 21^ magnitudine, quasi 22^ mag.
Se solo fosse un po' più spesso sereno ci sarebbe da divertirsi, ma come ben sai qui più si procede
e peggio sarà di questo passo!

cristiano c. ha scritto:
Immagine grandiosa , grazie

Grazie Cristiano!

vaelgran ha scritto:
Bellissima immagine che mette in evidenza particolari veramente fini. Bravo Danilo!!

Grazie Vaelgran, è un vecchio risultato fattibile quand'era più sereno!

Gp ha scritto:
... una delle migliori mai realizzate. Gp

Grazie GP! Sono sicuro però che sia un'eccessiva quanto affrettata ... conclusione! :D

cfm2004 ha scritto:
Stupenda con una profondità pazzesca!
Cristin


Grazie anche a te Cristina!

Bluesky71 ha scritto:
Non sapevo proprio dell'esistenza di questi archi, per di più su un soggetto molto fotografato in generale dagli astrofili per via della sua buona luminosità.
Gli archi sono deboli sulla tua immagine ma comunque ben visibili.
Mi stupisce tra l'altro che siano stati individuati e studiati solo in tempi relativamente recenti, a dimostrazione che il cielo non finisce mai di riservare sorprese.
Complimenti per questa immagine e per l'ottimo spunto per riprese future (meteo permettendo...)


Grazie Roberto! Ne parlai per la prima volta nel 2009 di questi deboli archi (viewtopic.php?f=5&t=39464&hilit=M63), a quando cioè risalgono i fits di M63, proprio qui sul forum prima della pubblicazione del papero menzionato sopra.
A quel tempo erano in pochi ad esserne a conoscenza. Purtroppo queste ricerche portano poca fama e pochi denari ai professionisti! :D

Grazie infine a Nazareno e B&W per aver commentato e visto l'immagine.

Le foto per il forum:

Mappa:
Allegato:
m63_brc_L_map_roll.jpg
m63_brc_L_map_roll.jpg [ 435.71 KiB | Osservato 2264 volte ]


Foto:
Allegato:
m63_brc_L.jpg
m63_brc_L.jpg [ 100.28 KiB | Osservato 2264 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010