1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ciao a tutti.

È la prima volta che scrivo e volevo ringraziare fin da subito tutti i contributori del forum perchè grazie alle letture dei vari thread sono riuscito a trovare molte risposte alle principali domande che affollano la mia mente da principiante. Ma ne ho ancora tante altre ...

Giusto per contestualizzare la mia posizione da principiante, sono un appassionato di fotografia naturalistica e volevo avvicinarmi all'astrofotografia. Per ora, come inizio, volevo cimentarmi con wide - field astrophotography. Possiedo un astroinseguitore Star Adventurer della Skywatcher che mi ha dato delle buone soddisfazioni.

Veniamo alle domande.

Ho una vecchia CANON EOS 40D e mi è stata regalata una CANON EOS 70D.

1. Secondo voi mi conviene fare la modifica Baader alla 40D ed utilizzarla per astrofotografia oppure mi conviene venderla ed orientarmi verso altre soluzioni (tipo telescopio e ccd)? Questa domanda nasce dal fatto che la 40D avendo il display attaccato al corpo macchina non mi consentirebbe di realizzare un sistema efficace di raffreddamento a celle di peltier e quindi mi troverei con tutto il rumore del CMOS. A venderla non so bene cosa ci posso ricavare, ma dopo la modifica magari i potenziali acquirenti si ridurrebbero di molto. La mia propensione è fare la modifica e tenermela.
2. Nel caso di modificare la 40D, sapete consigliarmi dove spedire la macchina per fare la modifica? Ed il filtro deve essere ACF I, ACF II o BCF? Quali sono le differenze?
2. Nel caso di utilizzare la 40D, vorrei anche acquistare un filtro per la riduzione dell'inquinamento luminoso. Ho letto che il filtro LPS sembra essere il miglior candidato. Confermate? Tuttavia, anche in questo caso, ne ho trovati di diversi tipi (D1, P2, V4) e non ho la più pallida idea di quale sia quello giusto da acquistare. Tra l'altro i miei obiettivi sono con attacco EF e quindi credo che il filtro con clip per CANON sia la soluzione più conveniente. Mi date per favore qualche dritta sul tipo di filtro più idoneo allo scopo è sulle differenze?

Chiedo scusa per la tempesta stellare di domande e vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, benvenuto :)
AstroFabry ha scritto:
1. Secondo voi mi conviene fare la modifica Baader alla 40D ed utilizzarla per astrofotografia oppure mi conviene venderla ed orientarmi verso altre soluzioni (tipo telescopio e ccd)? Questa domanda nasce dal fatto che la 40D avendo il display attaccato al corpo macchina non mi consentirebbe di realizzare un sistema efficace di raffreddamento a celle di peltier e quindi mi troverei con tutto il rumore del CMOS. A venderla non so bene cosa ci posso ricavare, ma dopo la modifica magari i potenziali acquirenti si ridurrebbero di molto. La mia propensione è fare la modifica e tenermela.


E' una scelta difficile: la 40D ce l'hai, e se è in buone condizioni di funzionamento potrebbe valere la pena farla modificare per utilizzo astrofotografico. Tieni presente che nel corso degli anni, si sono susseguite due o tre generazioni di processori Digic che probabilmentee sono più efficienti e meno rumorosi di quello che equipaggia la 40D, tuttavia quello che veramente conta è l'esperienza nell'utilizzo di ogni fotocamera. Un bravo e "storico" astrofotografo che si chiama Renzo Del Rosso, possiede una 40D e ha ottenuto con essa bellissime fotografie.. :) http://www.renzodelrosso.com/

AstroFabry ha scritto:

2. Nel caso di modificare la 40D, sapete consigliarmi dove spedire la macchina per fare la modifica? Ed il filtro deve essere ACF I, ACF II o BCF? Quali sono le differenze?



Ti posso segnalare due laboratori che effettuano la modifica: Artesky ed Astrohobby. Probabilmente lo fanno anche altri, ma questi sono quelli che conosco. Puoi contattarli entrambi e farti spiegare quale tipo di modifica potrebbe essere la più adatta alle tue esigenze: leggi questo estratto a pag. 141, magari acquista pure il libro o l'e-book https://books.google.it/books?id=uYvvCA ... &q&f=false

I Filtri IDAS LPS P-2 e D-1 sono identici, sono filtri generici di tipo light pollution suppression, ed hanno il grande pregio di restituire un ottimo bilanciamento cromatico, rispetto ai filtri di altre marche. Il filtro V4 ha una banda più stretta rispetto al D1, quindi è più indicato per certi soggetti ripresi da luoghi con inquinamento luminoso importante. Nessuno dei due filtri fa miracoli... :)

Ciao, aspetta anche altri consigli...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ciao.

Grazie mille delle informazioni.
Ho contattato AstroHobby e il sig. Christian mi ha dato la spiegazione ad una parte delle mie domande che credo possa valere la pena condividere.

I filtri ACF sono per vecchi modelli CANON senza pulizia sensore. I BCF sono per modelli più recenti a partire dalla 400D e quindi sono quelli adatti anche alla 40D.

Già che c'ero mi sono incuriosito anche su un tipo di filtro che ha una banda passante leggermente maggiore del Baader BCF: il Super Uv-Ir cut.
Mi ha spiegato che la modifica Super Uv-Ir cut è stata ideata da lui come astrofilo e tecnico con una esperienza di anni nel settore. Essa permette di sfruttare al meglio la banda interessata per la fotografia astronomica che va da 400nm a 700nm.

Qualcuno ha la DSLR modificata con questo filtro? Se sì come vi trovate? Vedete controindicazioni?

Grazie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010