1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi scatti con Moravian G3 16200
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Nonostante direi non siano proprio immagini finite ve le mostro perchè vorrei condividere con voi la prima luce della mia nuova CCD. La camera in questione è una Moravian G3 con il nuovo sensore KAF 16200 presa da Skypoint.

La camera è accoppiata ad un FSQ106 usato ad f5. La prima luce è avvenuta l'unica notte serena dello star party del forum sull'Amiata, date le molte cose nuove da provare non ho avuto tempo per fare una foto definitiva ma ho raccimolato quattro pose su M81 ed M82. L'immagine è la somma di quattro pose da 20 minuti e non è stata elaborata in alcun modo particolare, se non per uno stretch tranquillo ed un flat sintetico, manca quindi sia la sottrazione del dark sia il vero flat.
Allegato:
M81_82_large.jpg
M81_82_large.jpg [ 672.6 KiB | Osservato 2585 volte ]


Purtroppo non posso postare a piena risoluzione l'immagine ma vi metto una versione ridotta di dimensioni per vedere il campo ed un dettaglio sulla galassia.
Allegato:
M81.jpg
M81.jpg [ 928.07 KiB | Osservato 2585 volte ]


La cosa che più mi ha colpito è vedere la flux nebula sulla singola posa da 20 minuti!
Allegato:
M81 singola.jpg
M81 singola.jpg [ 214.99 KiB | Osservato 2585 volte ]



Il secondo soggetto è stato invece la Iris, qui un crop della Iris e una visione di tutto il campo, con un forte stretch per evidenziare le polveri di fondo, in questo caso singola posa non calibrata in alcun modo. Anche qui polveri a non finire. Inoltre il campo inquadrato permette di mettere insieme la Iris e la VdB 141, in basso a destra.
Allegato:
Iris_large.jpg
Iris_large.jpg [ 302.53 KiB | Osservato 2585 volte ]

Allegato:
Irisi.jpg
Irisi.jpg [ 634.24 KiB | Osservato 2585 volte ]

Allegato:
VdB141.jpg
VdB141.jpg [ 658.14 KiB | Osservato 2585 volte ]


Per finire devo dire che la risoluzione ottenuta con il Taka mi soddisfa enormemente, dettagli meravigliosi sulla galassia e sulla Iris! Insomma mi sembra di aver fatto un'ottima scelta e di avere per le mani un'accoppiata letale :ook:
Spero di poterla portare presto di nuovo sotto un cielo buio e di avere qualche notte per fare finalmente una vera foto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 4:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao Lorenzo, vedo qualche colonna "saltata" o mi sbaglio....

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
ciao Lorenzo, vedo qualche colonna "saltata" o mi sbaglio....


Si, probabilmente è un sensore di classe 2. Dopo la calibrazione, il difetto non si vede più..


Credo che sia un'acoppiata veramente formidabile quella dell'FSQ con il 16200. Queste riprese lo dimostrano pienamente.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, in particolare mi ha colpito la Iris con tutte quelle polveri.
Immagino che hai preso un sensore di classe 2: per eliminare il problema alle colonne basta fare la calibrazione dei frames o serve anche il dithering?
Visto che la calibrazione si deve fare in ogni caso e il dithering anche, mi verrebbe da dire a questo punto che non è conveniente spendere di più (parecchio di più) per avere un sensore di classe 1...o mi sfugge qualcosa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Lorenzo, l'accoppiata con il 130mm è veramente eccezionale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La presenza di colonne difettose è normale trattandosi di un sensore di classe 2, anzi essendocene una mi ritengo più che fortunato. Purtroppo le specifiche delle singole classi sono dipendenti dal produttore del sensore e della ccd così come dal modello, ma per il KAF-16200 la OnSemi dichiara meno di 15 colonne difettose. In ogni caso non si tratta di colonne che non funzionano ma che funzionano meno della media, infatti il segnale della colonna è 1/5 circa di quello del zone adiacenti, sembra nero se si guarda l'immagine con lo stretch, ma se si traccia un line profile lungo la colonna si vede che il valore dei pixel non è zero.

Bluesky71 ha scritto:
Immagino che hai preso un sensore di classe 2: per eliminare il problema alle colonne basta fare la calibrazione dei frames o serve anche il dithering?
Visto che la calibrazione si deve fare in ogni caso e il dithering anche, mi verrebbe da dire a questo punto che non è conveniente spendere di più (parecchio di più) per avere un sensore di classe 1...o mi sfugge qualcosa?


Si la Iris mi ha colpito anche me, ma mai quanto la flux!!
Non essendo zero il segnale si dovrebbe correggere senza problemi usando un flat che riporti la luminosità a valori comparabili al resto delle colonne o comunque, sei il flat non dovesse lavorare, usando il dithering in fase di acquisizione si rimuove certamente. Comunque hai centrato la questione, dal mio punto di vista ed esperienza anche in campo non astronomico, per la fotografia deep sky estetica i sensori di classe 1 sono un completo spreco di soldi.
I sensori di classe 1 sono necessari dove si fanno immagini single shot, dove ogni frame è un dato a se.


Simone Martina ha scritto:
Bravo Lorenzo, l'accoppiata con il 130mm è veramente eccezionale.

Magari, è "solo", si fa per dire, il 106 :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 11:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che campo!
Direi che promette bene questo sensore... :ook:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 aprile 2015, 19:25
Messaggi: 21
Località: Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto. Proprio una bella accoppiata con il 106! ... devo farci un pensierino...
Bravo, hai sfruttato a dovere il cielo della prima serata!

_________________
Andrea Storani
Associazione Jesina Astrofili
La mia pagina web
La mia stazione meteo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Promette più che bene, sono ad ora pienamente soddisfatto.

Eh Andrea faccelo eccome un pensierino, mi sembra ne valga proprio la pena! Anche il prezzo è eccellente. Prendila anche tu :thumbup:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lorenzo .. congratulazioni.
Che filtri usi ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010