1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Folle idea di uno che ha dormito poco.
Visto che i raggi cosmici si divertono in ogni caso ad intaccare i nostri CCD, mi sono chiesto: qualcuno ha mai provato a sfruttare questa cosa a livello amatoriale per provare a fare astrofotografia nelle alte energie? Basterebbero due sensori lenzuolo (ad esempio due dslr), ovviamente oscurati, montati parallelamente su una barra e puntati con una equatoriale verso un soggetto a piacere. Se la particella passa diritta attraverso i due sensori se ne potrebbe facilmente determinarel'origine. Che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 10 maggio 2016, 8:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's gamma rays imagery
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, l'argomento è interessante, però c'è un problema di fondo: quelli che osserviamo nei sensori a terra sono sempre dei raggi cosmici secondari, ossia il prodotto dell'interazione dei raggi cosmici primari con l'atmosfera terrestre.

I raggi cosmici secondari hanno una diffusione che dipende dalla zona d'impatto sull'atmosfera. Per calcolarne la direzione bisognerebbe avere dei rilevatori sparsi su una superficie ampia come fanno con l'esperimento Argo-YBJ in Tibet.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's gamma rays imagery
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero, bastava dare un'occhiata a wikipedia :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.strudel.org.uk/blog/astro/000952.shtml

Ah! Qualcuno ci aveva pensato meglio, peccato che il progetto pare deceduto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
http://www.ergotelescope.org/

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho pensato anch'io quando ho installato una camera fissa sul cielo, a cui ho affiancato il sw Ufocapfree.
Ho i filmati ripresi in un anno di osservazione ed ho salvato oltre alle meteore, agli aerei ed ai satelliti, anche i raggi cosmici.
La camera punta sempre la stessa zona del cielo, per cui mi era venuto in mente di fare una statistica sulla posizione del sensore in cui si sono impressionati.
O quanto meno di approfondire il tema dei raggi cosmici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 20:54 
andreaconsole ha scritto:
Folle idea di uno che ha dormito poco.

Non credo proprio che si sufficiente una barra. Per trovare la distanza e l'origine di oggetti cosmici distanti decine o centinaia di anni luce occorre fare due misure a distanza di sei mesi l'una dall'altra, quando la terra si trova dalla parte opposta della sua orbita e calcolarne l'angolo per fare la triangolazione.
Per determinare la distanza e l'origine di oggetti a distanze cosmologiche, milioni o miliardi di anni luce come è il caso dei raggi cosmici occorre invece determinarne il red shift. Purtroppo però questo si può fare solo con oggetti relativamente "fissi". I raggi cosmici invece appaiono e scompaiono in frazioni di secondo, quindi non è possibile fare nemmeno questo.
E' un problema ...da perderci il sonno! :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altrimenti potresti autocostruirti una camera a nebbia

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poor man's cosmic rays imagery
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema non e' rilevarle, ne' (forse) capirne la direzione (se attraversano i due ccd senza essere deviati e' una passeggiata). Il fatto e' che come giustamente osserva Simone, la direzione e' falsata perche' trattasi presumibilmente di raggi secondari.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010