1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La galassia a spirale barrata M109
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 23:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M109 è una galassia spirale barrata nell’Orsa Maggiore, distante 55 milioni di anni luce.
Ha un diametro reale di 130000 anni luce, corrispondenti quindi ad una estensione angolare apparente in cielo di circa 8’x5’.

Immagine

L’immagine che vi propongo è stata ottenuta tra Febbraio e Marzo di quest’anno dal terrazzo di casa, quindi in condizioni di forte IL; l’uso del filtro IDAS ha parzialmente aiutato nell’attenuare i gradienti luminosi, e quello che il filtro non è riuscito a filtrare è stato poi “sistemato” in qualche modo in postproduzione.
A proposito: questa è la mia prima immagine elaborata tutta in Pixinsight, a parte qualche piccolo ritocco “estetico” finale in Photoshop.
Anche e soprattutto per questo motivo gradirei avere i vostri commenti ed osservazioni!

Dati tecnici:
Celestron C9,25 Edge HD (diametro 235mm F/10)
Guida fuori asse SX con Lodestar, guida con PHD Guiding 2
CCD Atik 4000 con filtro Hutech IDAS LPS-P2
52x600” a-20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa con Maxim DL, calibrazione/elaborazione con Pixinsight 1.8 e ritocchi estetici in PS
Date di ripresa: 05/02/16 e 10/03/16


Allegati:
M109 forum.jpg
M109 forum.jpg [ 799.97 KiB | Osservato 1433 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 4:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle sono tonde. Il dettaglio è bello, ci sono un sacco di galassie piccole.
Lo sfondo è un po'di rumoroso. Forse si potrebbe provare una applicazione leggera del RGB/K CurvesTransformation in PixInsight a ridurlo.
Tutto sommato, è una buona immagine. :D

Spero che questo aiuti
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mooolto bella, è un target che devo ripetere perchè personalmente non sono mai riuscito a terminare.
Bravo
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ben fatta. Complimenti.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Altro non so dirti perchè non uso Pixinsign.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Roberto, avevo ripreso qualche frames anche io di questa galassia, ma la risoluzione che hai ottenuto tu è notevolmente superiore. Non hai fatto in tempo a riprendere i canali colore? Pixinsight è un "gran bel pezzo di software", tuttavia (da principiante quale mi ritengo), credo che sia importante utilizzare sia PI che PS in buona armonia.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bel lavoro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
decisamente ben fatta! arrivera' il colore?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
complimenti !

Raggio del campo: 0,243 gradi !! (and not arachidi :lol: )

...ho per curiosità fatto una simulazione di come verrebbe colorata , molto bella .

se puoi riprendi il colore !

ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: Ottimo lavoro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010