1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con montatura Dobson
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2016, 14:38
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
a breve con degli amici costruiremo una tavoletta equatoriale per iniziare a fotografare le stelle.
Però abbiamo visto che, per quanto piccola sia, è comunque difficilmente trasportabile.
La mia idea è di provare a costruire una specie di montatura dobson (motorizzata) da attaccare al cavalletto al posto della testa.
Su internet ho trovato gente che diceva che questo tipo di montatura per la fotografia non sia il massimo perchè ha un inseguimento "a zig-zag" è vero?
Siccome io fotograferei con la Canon 7D e al massimo un tele di 400mm si noterebbe questo effetto non lineare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e prendere uno strumento fatto apposta tipo minitrak?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2016, 14:38
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il minitrak se non ricordo male consente di inseguire per massimo un ora e con un obiettivo sotto i 200 mm, poi comprandolo già fatto si perderebbe tutto il divertimento della progettazione e della costruzione (si lo so che noi ingegneri ci divertiamo diversamente :mrgreen: ).
Avevo preso in considerazione l'eventualità di comprare qualcosa già fatto ma costa molto e come già detto toglie parte del divertimento.
Per quanto riguarda l'inseguimento va bene il metodo Dobson o potrei avere problemi in fase di scatto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se fai pose non guidate scordati più di un minuto di esposizione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2016, 14:38
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per pose guidate cosa intendi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'è la rotazione di campo che anche con un 400 si noterebbe subito (in proporzioni diverse a secondo della declinazione ).
Scusa, essendo ingegnere, non fai prima a progettarti una montatura equatoriale?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2016, 14:38
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea era fare un dobson motorizzato su due assi per poter inseguire, vorrei evitare se possibile la montatura equatoriale per non dover portare peso in più per il bilanciamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un link per domarli tutti: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... mula#rotaz :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2016, 14:38
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi se ho capito bene se riesco a costruirla bene è fattibile corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora: ci sono molte limitazioni nel fotografare con una montatura altazimutale (come quella dobson), prima fra tutte la rotazione di campo. È vero che i moderni software derotano le immagini, quindi se si riesce a stare entro la tolleranza della rotazione di campo (ossia le stelle rimangono comunque puntiformi) allora i software di stacking ruoteranno le immagini compensando il disallineamento.

Questa operazione non è gratuita in quanto, come potrai immaginare, se tu ruoti un rettangolo (che sarebbe il tuo sensore) intorno al suo baricentro, più tu lo ruoti e più la parte intersecata tenderà ad assumere la forma di un cerchio. Quindi la tua immagine risultante sarà quella data dall'intersezione di tutte le immagini escluse le parti esterne non intersecate: in altri termini, il campo inquadrato sarà piccolo come il cerchio di intersezione.

Un altro discorso è la guida: ipotizziamo che tu riesca a fare pose da 120" entro i quali non noterai un evidente rotazione di campo; se riesci a costruire un dobson (immagino di oltre 20cm) con una focale generosa (F5?) che insegue bene, senza guida, per 2 minuti, dimmelo che te ne ordino uno subito! Io con il C8 a piena focale su una EQ6 vicino all'equatore sono riuscito ad avere pose di 90" senza un evidente mosso con un sensore da 18µm, oltre tale valore mi è indispensabile l'autoguida.
Consideriamo però la guida: i software di guida sono fatti per lavorare in equatoriale. Ho trovato un post dove un tizio asserisce di guidare un LX200 con PHD Guiding, ma tieni in considerazione che l'LX200 ha la porta St4 in quanto, con una wedge, può diventare equatoriale. Un dobson della SkyWatcher (per esempio) non ha la porta ST4 e vedo che tutti sclerano perché il driver Ascom per la SkyWatcher disabilita il PulseGuiding in modalità AZ.

Ultimo problema, ma primo da considerare: con cosa motorizzi? Sembra che OnStep permetta la motorizzazione AZ ma avevo cominciato il loro progetto e il sistema di allineamento tramite App per cellulare faceva veramente schifo. AstroEQ è decisamente più serio ma funziona solo con montature equatoriali, quindi andiamo a violare i tuoi requisiti iniziali.

Un consiglio: prima trova una motorizzazione per AZ (che magari supporti l'autoguida) poi puoi pensare al resto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010