Allegato:
LBN 603 da sito th.jpg [ 198.56 KiB | Osservato 1943 volte ]
Salve a tutti!
Ci sono momenti in cui il vento soffia più forte e il cielo stellato sembra lontanissimo...poi si squarciano le nubi e il richiamo verso quei misteriosi puntini luminosi torna prepotente ...
e quindi dopo un pò di assenza vi propongo un lavoretto finito proprio in questi giorni nei quali anche per pensare ad altro volevo almeno rendere una maggiore giustizia a dei dati ripresi diverso tempo fa.
Motivo?
Raramente dispongo di dati ti tal genere.
Diverse ore di hyperstar dal cielo notevole delle alpi cuneesi e diverse ore regalatemi da Lorenzo (Comolli) ottenute con il suo TEC 140 dall'Agnello.
Si tratta di una porzione (LBN 603) di una vasta nube molecolare in Cassiopea.
Soggetto molto tecnico, molto impegnativo, molto debole ... si pensi che nella singola ripresa hyperstar ( 280mm f2) con 10 minuti di posa (che per l'hyper sono una enormità) si vedeva pochissimo! Non mi era mai capitato prima.
L'elaborazione quindi è stata lunga anche per armonizzare gli splendidi dati TEC con quelli pieni di segnale ma molto meno corretti dell'hyperstar.
Non so che cosa è uscito ...a voi il giudizio
Ancora un grazie a Lorenzo!
dati tecnici :
http://www.alessandrofalesiedi.it/deep- ... dn-1295-6/