1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
Salve a tutti,

questo è uno dei miei primi interventi.
Dopo quasi 10 anni torno a fare foto astronomiche. Incontro tante difficoltà ma lentamente le risolvo tutte. Ultimo problema che ho riscontrato è che la configurazione: skywatcher ed80 + 0.85x s.w. riduttore/spianatore + Camera ccd Moravian g2 8300 f5 con vari filtri montati mi produce stelle non perfettamente spianate ai bordi. Se lo spianatore va bene penso che il difetto sia nella non perfetta distanza tra superfice ccd e spiantaore/riduttore. Ho pensato di utilizzare delle rondelle per aumentare la distanza tra ccd e spianatore oppure diminuirla togliendo un anello di spessore che c’è tra adattatore e camera ccd ed utilizzare ancora una volta rondelle si spessore.
Questo metodo mi sembra molto lungo e faticoso ma le alternative non sono molte, ci vorrebbe un focheggiatore elicoidale come si e fatto a fare un mio amico, ma non so se si può adattare alla mia camera ccd oppure un adattatore fatto da 2 cilindri che scorrono tra di loro in maniera di cambiare a piacimento la distanza.

Vi scrivo per chiedere informazioni se qualcuno ha già risolto il problema magari anche con altri set up.
Cordiali saluti,
Paolo Moroni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La distanza ottimale dichiarata per lo spianatore SW è di 55mm dal filetto M48: hai rispettato questa misura?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
In teoria la misura è rispettata in quanto ho acquistato la camera ccd con un adattatore che mi fornisce proprio 55 mm di distanza tra spianatore e il ccd.
La presenza di un filtro sul cammino ottico non è molto significativa per un eventuale allungamento o accorciamento del back focus in quanto penso che i filtri che utilizzo abbiano uno spessore di solo 1 mm e sono della true technology ed della astronomik.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Un millimetro sul percorso ottico non è poco, prova senza il filtro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 17:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un filtro di 1 mm accorcia il tiraggio ottico per 0.33 mm circa. Per un riduttore del genere è insignificante!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
Salve a tutti,

forse, grazie al suggerimento di un mio amico, ho trovato il motivo per il quale in certe zone delle foto il campo non mi viene perfettamente spianato. Ciò dovrebbe essere dovuto al focheggiatore del mio vecchio rifrattore Ed 80 serie oro che oltre a non tenermi li peso della camera ccd potrebbe presentare uno spostamento assiale una volta bloccata la vite di fermo e di conseguenza produrre le stelle allungate in una zona della foto. Ovviamente a questo punto, vista anche la difficoltà della messa a fuoco, acquisterò un focheggiatore da applicare al rifrattore, ho pensato al Baader diamond steeltrack.
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
USA tutti connettori a vite cosi risolvi definitivamente.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
Ciao Carlo,

sto già usando solo raccordi filettati per la mia attrezzatura fotografica, comunque grazie per il suggerimento.
Paolo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010