1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Alcuni di voi mi conosceranno già, in passato mi sono dedicato in maniera abbastanza assidua all'imaging planetario : :wink:
Da qualche anno a questa parte, purtroppo, complice il lavoro e una logistica non favorevole all'attività di ripresa (mancanza di balcone/terrazzo per intenderci), sono lontano dall'astronomia amatoriale.
Ora però, essendomi spostato- vivo nell'area di Ginevra-, mi è ritornata la voglia di riprendere in mano il telescopio. Alcuni colleghi mi hanno riferito che il seeing in questa zona non è buono, quindi pensavo che, avendo anche vicina la montagna e cieli bui ed essendo da sempre state le galassie un mio sogno, mi piacerebbe iniziare a dedicarmi al cielo profondo. A questo proposito, io ho già un C9.25 su heq5 pro e una canon 1200D non modificata.
Arrivando al dunque e scusate per il preambolo :mrgreen: vi rivolgo alcune domande specifiche, perchè dovrei fare un upgrade/update del mio setup ed ho bisogno di qualche vostra dritta:

1. Pensate che il C9.25 a focale nativa, nonostante un seeing non buono, possa essere performante sulle galassie?
2. Se la risposta fosse sì, la heq5 pro lo regge bene insieme ad un eventuale rifrattore di guida?
3. Se la risposta fosse no :mrgreen: e fermo restando che vorrei fare galassie, che ottica alternativa consigliereste? (Non ho grossi problemi di budget, ma per ricominciare non vorrei spendere una fortuna :wink: )
4. Come telescopio guida andrebbe bene qualunque rifrattore acromatico, magari leggero?
5. Per guidare posso usare la mia camera astronomica per riprese planetarie (basler a a colori) e magari gestirla con un software dedicato (quale, a proposito)?
6. Cosa pensate della canon non modificata, sempre per riprendere a fare fotografia?

Insomma, che dire, scusatemi se vi ho tempestati di domande :mrgreen: ma per riprendere mi sa che è doveroso, perchè sono un bel po' arrugginito e fuori dal loop :wink:

Un saluto ai vecchi amici del forum che mi leggeranno ed un grazie ai nuovi che vorranno dirmi la loro.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il lunedì 26 giugno 2017, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, molto brevemente (penso comunque che arriveranno consigli migliori) io proverei mettendo il riduttore/correttore dedicato al tuo tele che accorcia la focale e userei senz'altro la tua camera planetaria con PHD semplice software gratis che nasce esclusivamente per lo scopo. Per quanto riguarda la HEQ5 Pro è molto al limite, quindi, per non aumentare pesi con altro sistema di guida, proverei ad attaccare la tua cam al cercatore con l'anello dedicato usandolo come piccolo tele di guida. L'alternativa è cambiare montatura o telescopio , ma qui non entrò in merito .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proverei anch'io con un riduttore di focale e magari una guida fuori asse per non caricare peso ulteriore. Se non hai seeing la focale piena è forse troppo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Just bentornato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, aspettando altri pareri/consigli/suggerimenti :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fossi in te mi prenderei un buon rifrattore apocromatico, magari un quadrupletto o quintupletto già spianato, per non avere problemi di sorta. Poi un telescopio guida tipo uno Skywatcher acro 100/500 oppure un 80/400, ma che abbia il fuocheggiatore in metallo e non in plastica.
Il C9+1/4 è troppo pesante per la tua montatura e poi ha un campo un po' piccolo. Se ci metti guida fuori asse e riduttore di focale poi hai un setup difficile da far funzionare, col quale si sono scornati in molti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Ciao a tutti,
Arrivando al dunque e scusate per il preambolo :mrgreen: vi rivolgo alcune domande specifiche, perchè dovrei fare un upgrade/update del mio setup ed ho bisogno di qualche vostra dritta:

1. Pensate che il C9.25 a focale nativa, nonostante un seeing non buono, possa essere performante sulle galassie?



Il campionamento risultante dall'accoppiata C9 a piena focale e Canon 1200D è di 0,38"/pixel, assolutamente inutilizzabile con il seeing scarso che affligge le tue zone di ripresa. La mia opinione è no.

matteo.marzo ha scritto:
3. Se la risposta fosse no :mrgreen: e fermo restando che vorrei fare galassie, che ottica alternativa consigliereste? (Non ho grossi problemi di budget, ma per ricominciare non vorrei spendere una fortuna :wink: )


Un onestissimo Newtoniano da 8" f/5 oppure f/4 con correttore di coma, a scelta tra GSO e SW. Un metro di focale per un campionamento molto più utilizzabile di circa 1 arcsec/pixel. Oppure un rifrattore semiapo/apo doppietto-meglio tripletto di apertura da 90mm in poi, con focale oltre 800mm..

matteo.marzo ha scritto:
4. Come telescopio guida andrebbe bene qualunque rifrattore acromatico, magari leggero?


Il massimo che puoi utilizzare con un Newton è un cercatore guida molto leggero ma efficace.


matteo.marzo ha scritto:
5. Per guidare posso usare la mia camera astronomica per riprese planetarie (basler a a colori) e magari gestirla con un software dedicato (quale, a proposito)?


Non saprei. Se ha dei driver che utilizzano la piattaforma Ascom la risposta è si. Il software da utilizzare: Openphd2.

matteo.marzo ha scritto:
6. Cosa pensate della canon non modificata, sempre per riprendere a fare fotografia?


Perchè no? :)


Matteo

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, mi sembra di capire che come avevo immaginato, un rifrattore apocromatico sarebbe il più adatto.
E vi dirò, l'idea mi alletta molto per diverse questioni, dall' acclimatamento al peso (potrei riutilizzare la mia montatura ed avere un'ottica che va in temperatura più velocemente del C9, il che non avendo una postazione fissa, rimane un vantaggio).
Su che ottiche mi indirizzereste? È possibile fare "nomi e cognomi" :mrgreen: perchè io possa farmi un'idea più precisa?

Grazie ancora!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
azz :D bentornato :D

matteo.marzo ha scritto:
1. Pensate che il C9.25 a focale nativa, nonostante un seeing non buono, possa essere performante sulle galassie?

credo proprio di no, poi chiaramente "le galassie" è un concettop vasto, vai da galassie di qualche grado ad altre di qualche secondo quindi è difficile generalizzare ma, mediamente, direi proprio che non è lo strumento più adatto
matteo.marzo ha scritto:
2. Se la risposta fosse sì, la heq5 pro lo regge bene insieme ad un eventuale rifrattore di guida?

la risposta era ni :D comunque la heq5 con il c9.25 per pose lunghe la vedo al limite, se non sotto
matteo.marzo ha scritto:
3. Se la risposta fosse no :mrgreen: e fermo restando che vorrei fare galassie, che ottica alternativa consigliereste? (Non ho grossi problemi di budget, ma per ricominciare non vorrei spendere una fortuna :wink: )

fermo restando il discorso di prima sulle galassie, io andrei decisamente su un rifrattore apo (sui 5")
matteo.marzo ha scritto:
4. Come telescopio guida andrebbe bene qualunque rifrattore acromatico, magari leggero?

credo proprio di si, molti usano con soddisfazione anche questi nuovi cercatori che ti danno la possibilità di usare la camere guida
matteo.marzo ha scritto:
5. Per guidare posso usare la mia camera astronomica per riprese planetarie (basler a a colori) e magari gestirla con un software dedicato (quale, a proposito)?

in generale si, ma le camere di guida con ST4 mono costano ormai talmente poco che non impazzirei troppo a cercare soluzioni alternative
matteo.marzo ha scritto:
6. Cosa pensate della canon non modificata, sempre per riprendere a fare fotografia?

penso che dopo poco tempo ti verrà voglia di modificarla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro antonio, grazie per il "bentornato" e per le dritte :D

matteo.marzo ha scritto:
1. Pensate che il C9.25 a focale nativa, nonostante un seeing non buono, possa essere performante sulle galassie?
tuvok ha scritto:
credo proprio di no, poi chiaramente "le galassie" è un concettop vasto, vai da galassie di qualche grado ad altre di qualche secondo quindi è difficile generalizzare ma, mediamente, direi proprio che non è lo strumento più adatto

Sono da sempre stato affascinato da galassie remote e lontane, quindi con dimensioni angolari piccole, ma ovviamente mi adatto :mrgreen:

matteo.marzo ha scritto:
2. Se la risposta fosse sì, la heq5 pro lo regge bene insieme ad un eventuale rifrattore di guida?
tuvok ha scritto:
la risposta era ni :D comunque la heq5 con il c9.25 per pose lunghe la vedo al limite, se non sotto

Heq5 pro con rifrattore, tele guida, reflex ed eventuale camera guida pensi che ci siamo?
Se sì- domanda difficile- entro quali ranges di diametri per il rifrattore main?

matteo.marzo ha scritto:
3. Se la risposta fosse no :mrgreen: e fermo restando che vorrei fare galassie, che ottica alternativa consigliereste? (Non ho grossi problemi di budget, ma per ricominciare non vorrei spendere una fortuna :wink: )
tuvok ha scritto:
fermo restando il discorso di prima sulle galassie, io andrei decisamente su un rifrattore apo (sui 5")

Nomi e cognomi tuvok :mrgreen:

matteo.marzo ha scritto:
4. Come telescopio guida andrebbe bene qualunque rifrattore acromatico, magari leggero?
tuvok ha scritto:
credo proprio di si, molti usano con soddisfazione anche questi nuovi cercatori che ti danno la possibilità di usare la camere guida

Nomi e cognomi again, se possibile :mrgreen: (soprattutto perchè ormai sono fuori dal giro da un po' e quindi non saprei proprio dove andare a sbattere :wink: -per non parlare che il deep sky, come sai, non è mai stato il mio campo)

matteo.marzo ha scritto:
5. Per guidare posso usare la mia camera astronomica per riprese planetarie (basler a a colori) e magari gestirla con un software dedicato (quale, a proposito)?
tuvok ha scritto:
in generale si, ma le camere di guida con ST4 mono costano ormai talmente poco che non impazzirei troppo a cercare soluzioni alternative

Come nel punto 3. e 4., scusami/scusatemi se chiedo troppo :cry:

matteo.marzo ha scritto:
6. Cosa pensate della canon non modificata, sempre per riprendere a fare fotografia?
tuvok ha scritto:
penso che dopo poco tempo ti verrà voglia di modificarla ;)

O impazzisco e rischio di spendere altri soldi :mrgreen:

Scherzi a parte, grazie davvero per il tuo aiuto, Anto, e per chi già si è speso o mi suggerirà ancora altro :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010