Ciao a tutti,
Alcuni di voi mi conosceranno già, in passato mi sono dedicato in maniera abbastanza assidua all'imaging planetario :
Da qualche anno a questa parte, purtroppo, complice il lavoro e una logistica non favorevole all'attività di ripresa (mancanza di balcone/terrazzo per intenderci), sono lontano dall'astronomia amatoriale.
Ora però, essendomi spostato- vivo nell'area di Ginevra-, mi è ritornata la voglia di riprendere in mano il telescopio. Alcuni colleghi mi hanno riferito che il seeing in questa zona non è buono, quindi pensavo che, avendo anche vicina la montagna e cieli bui ed essendo da sempre state le galassie un mio sogno, mi piacerebbe iniziare a dedicarmi al cielo profondo. A questo proposito, io ho già un C9.25 su heq5 pro e una canon 1200D non modificata.
Arrivando al dunque e scusate per il preambolo

vi rivolgo alcune domande specifiche, perchè dovrei fare un upgrade/update del mio setup ed ho bisogno di qualche vostra dritta:
1. Pensate che il C9.25 a focale nativa, nonostante un seeing non buono, possa essere performante sulle galassie?
2. Se la risposta fosse sì, la heq5 pro lo regge bene insieme ad un eventuale rifrattore di guida?
3. Se la risposta fosse no

e fermo restando che vorrei fare galassie, che ottica alternativa consigliereste? (Non ho grossi problemi di budget, ma per ricominciare non vorrei spendere una fortuna

)
4. Come telescopio guida andrebbe bene qualunque rifrattore acromatico, magari leggero?
5. Per guidare posso usare la mia camera astronomica per riprese planetarie (basler a a colori) e magari gestirla con un software dedicato (quale, a proposito)?
6. Cosa pensate della canon non modificata, sempre per riprendere a fare fotografia?
Insomma, che dire, scusatemi se vi ho tempestati di domande

ma per riprendere mi sa che è doveroso, perchè sono un bel po' arrugginito e fuori dal loop
Un saluto ai vecchi amici del forum che mi leggeranno ed un grazie ai nuovi che vorranno dirmi la loro.
Matteo