Ciao a tutti, ho messo sul sito un paio di immagini di oggetti estivi, in anticipo sulla stagione ma visto che sto cercando di recuperare il ritardo di elaborazione accumulato processo i dati che ho sull'HD senza una particolare sequenza logica..
Sh2-54 (RCW 167) e NGC 6604Sh2-54 è una brillante nebulosa nel Serpente che circonda l'ammasso aperto NGC 6604. Nel complesso una zona non particolarmente interessante ed un po' "piatta", ho cercato di elaborare l'immagine in diversi modi senza mai ottenere un risultato che fosse particolarmente di impatto. Per errore nella pianificazione in ACP ho finito per avere un sacco di esposizioni di Ha che alla fine ho usato, anche se probabilmente se limitavo la raccolta di dati ad 1/3 avrei prodotto probabilmente lo stesso risultato. Non un oggetto particolarmente entusismante ma perlomeno un po' meno comune tra quelli visibili anche alle nostre latitudini.
NGC 6520 e Barnard 86Questa è una zona di cielo che mi è sempre piaciuta molto. Sarà perché mi ricorda la sabbia dorata di una spiaggia assolata, sarà perché mi dà la sensazione di ammirare la vastità dell'universo, questo campo stellare vicino al nostro centro galattico è stato nella mia lista oggetti da (ri)fare per un periodo piuttosto lungo. Ho optato per una composizione LRGB con un cospiquo contributo di luminanza per visualizzare le deboli variazioni di densità di B86 e delle altre piccole nebulose oscure che contrastano con il ricchissimo campo stellare. Ho anche scelto di non spingere troppo la saturazione dei colori delle stelle come invece faccio altre volte al fine di mantenere l'immagine la più naturale possibile. Decisamente consigliata la visione a piena risoluzione, dove le migliaia e migliaia di stelle ammassate l'una sull'altra forse vi farà viaggiare con la fantasia immaginando se e dove una di queste potesse ospitare qualche forma di vita ..
I dettagli tecnici sono sulle pagine relative.
Spero le immagini vi piacciano

Cieli sereni
Marco