1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Salve a tutti:
sono un nuovo partecipante a questo FORUM e vorrei avere da persone più esperte di me dei pareri
riguardanti le camere di auto inseguimento "stand alone".(Pregi e difetti dei vari modelli).
Io ho sempre fotografato da osservatorio fisso ma mi piacerebbe riprendere anche da posti diversi e magari più bui. La monterei su una EQ3 con porta per ST4.
Siccome non vorrei portarmi dietro troppa attrezzatura e batterie varie, mi chiedevo se innanzi tutto questo argomento era
già stato intrapreso, altrimenti mi piacerebbe conoscere da chi le usa o da chi le ha usate, la propria esperienza positiva o negativa che sia.
Grazie
Gabriele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito di cosa parli, puoi fare un esempio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Sto parlando delle camere CCD standalone, tipo SYNGUIDER, LVI, MZ-5m, MGEN, ecc...
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ok, sono oggetti un po' particolari, non conosco nessuno che li usi.
Personalmente sarei un po' titubante, proprio perche' sono poco diffuse; immagino che se c'e' qualche problema di guida sia ancora piu' difficile investigare.
Mi lascia particolarmente perplesso l'idea di usarla su una eq3... non so che motorizzazione tu abbia, ma mi stupirei se fosse possibile autoguidare con successo su una montatura cosi' entry level. Che focale di ripresa hai in mente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Ho letto di altri che le usano con questa montatura, comunque farei delle riprese in parallelo con focali non superiori a 500mm f/5,6.
Chi le ha già usate o le usa tra di voi?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ciao.
Sì. Io sto usando la Synguider che è la più economica, penso.
Non va affatto male. Certo è il minimo ...
Ma è versatile, semplice, affidabile ... riprende la stella anche dopo un occultamento di una nuvola ...
E' scomodo il visorino attaccato al tubo, fa torcere il collo. Allora io ci ho messo un diagonale ...

Ah, la montatura è una Eq6.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
grazie IPPO:
penso proprio che il diagonale ci voglia, ma per quello che riguarda la messa a fuoco come hai risolto;
con un oculare parafocale o altro? Che magnitudine riesce ad inseguire sena perderla?
Problemi di surriscaldamento?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Problemi di surriscaldamento ... zero, direi; secondo me è una leggenda metropolitana quella dello schermo che scalda il sensore che è lì vicino.

Il fuoco è da trovare con pazienza con un ocularino, ma non è difficile.
Certo, una volta trovato il fuoco, l'ho bloccato fisso ... perché la stella-guida la punto col cercatore che c'è sul tele-guida (80x400).
E' un metodo molto comodo.
Centro la stellina nel crocicchio del cercatore collimato e me la trovo sul visorino.

Il sensore non è super sensibile ma col tele 80x400 non mi sono mai trovato in braghe di tela neanche col cielo schifoso che ho.
Il dato sulla magnitudine limite che danno è veritiero, secondo me.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Queste tue affermazioni mi confortano.
Come saprai questa autoguida della SW è
identica, esteriormente, alla Nexguider della Celestron
che monta un sensore, sempre, Sony ma differente.
Sai dirmi le diverse performance?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
No.
Non so farti il paragone.
Ad occhio però non mi aspetterei una grandissima differenza di sensibilità.
Avevo indagato a suo tempo ... ma non mi ricordo più le conclusioni.
Se vuoi una classe superiore mi sa che c'è la MGEN, ad esempio.

Ma io non mi lamento.
Una volta agganciata la stellina, la Synguider è un segugio.
Non la molla più per tutta la serata.
Non mi ha mai tradito. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010