1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 2162 (su consiglio di Davidem27)
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima immagine del nuovo anno dal ghezz observatory (anche se ho ancora un po' di 2015 sull'hd da elaborare).
Suggeritami da Davidem27 nel topic di IC2169, la vicina IC 2162 .
Il soggetto, o meglio i soggetti visto che si tratta di sh2-254/255/257 che formano un piacevole quadro d'insieme, risulta piuttosto diffuso e con pochi dettagli (almeno a queste focali). Sono però contornati da un parco stelle colorato che lo completano.
I dati: 11-03-2016, 22x600sec @-30, QHY10, TSApo 102 su eq6.

Allegato:
IC2162 1600.jpg
IC2162 1600.jpg [ 663.9 KiB | Osservato 2004 volte ]


Link ad astrobin per versione a maggior risoluzione: http://www.astrobin.com/242328/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente una bella immagine, bellissimi i colori delle stelle.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo,
anche questa è una ripresa molto bella!

Ti faccio una proposta anch'io vista la capacità con cui stai/state sfornando immagini.

Se doveste un domani, insieme al tuo caro collega e vicino d'osservatorio, trovarvi in crisi sulla
caccia di nuovi soggetti deep-sky, ci sarebbe da documentare l'intero (!) catalogo delle nebulose
Sharpless: sarebbe una gran bella cosa, anche se oltre oceano qualcuno ci sta provando da tempo.
L'osservatorio funzionante lo avete, il cielo pure: cos'altro vi manca? :D
Senza impegno, naturalmente.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 10:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
UAO! :D

Piacevolissima immagine, sono contento che ci abbia provato col soggetto, un trittico nebulare che nel cielo invernale è una delle mie sfide preferite per l'osservazione telescopica.

Il quadro d'insieme è molto bello e potrebbe trovare maggior beneficio nei dettagli con un'integrazione ancor più ricca. In Rete si trovano fotografie fatte a focali simili alla tua con gli oggetti che presentano venature marcate all'interno delle nebulose stesse.

Così com'è rimane una ripresa squisita e, se avessi le condizioni che avete voi (cielo, osservatorio, strumenti e manico), darei priorità al progetto accennato dal Danilone :thumbup:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima! :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella i colori ok

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella complimenti! :ook:
Hai anche un'altra Sh la 259 (molto debole e piccola) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa è molto bella, forse solo penalizzata dalla focale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella foto-bravo !

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010