1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 18:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

lo scorso fine settimana sono stato allo Star Party invernale di Saint Barthelemy dove ho ripreso M101 a largo campo con astrografo Takahashi Epsilon 130D, montatura Vixen SXP e SBIG STT-8300M. Nottata fredda (minima sui -8° C), ma molto molto bella. E' caduta neve fino al primo pomeriggio, poi pian piano si è aperto e alla sera il cielo è stato davvero spettacolare. Per un'oretta e mezza sono transitate ancora nuvole ma dalle 22.30 circa il cielo è stato davvero ottimo. Il Sud / Sud-Ovest è un po' inquinato, ma da 30/40° S in su fino a tutto il N era molto buio tanto che ho cominciato a riprendere M101 ancora molto bassa sull'orizzonte.

Mentre l'Epsilon riprendeva mi sono gustato un bel po' di galassie, ammassi e nebulose con il Vixen BT81S a 22x. Una M83 che mi ha fatto ritornare in mente le meraviglie della Namibia... che nostalgia!

Allegato:
M101-LRGB-bin1x1_Deconvolved_1200.jpg
M101-LRGB-bin1x1_Deconvolved_1200.jpg [ 1004.28 KiB | Osservato 1651 volte ]


Dati acquisizione:
L: 18x480 secondi in bin 1x1 @ -40°C
RGB: 7x240 secondi in bin 2x2 @ -40°C
Immagine calibrata con flat (fondamentali con questo strumento) e bias. Niente dark... a -40° non servono (arrivavo a malapena al 42% di potenza delle celle di Peltier...). L'importante è fare un buon dithering.

Unica nota negativa... negli star party c'è chi usa il PC senza schermarlo e infatti mi sono ritrovato un bel gradiente verde sulla sinistra eliminato con MaximDL. A sinistra si nota ancora un residuo di gradiente, soprattutto in alto a sinistra, sebbene decolorato grazie alla funzione specifica di Maxim (Remove Background Color). Peccato perchè senza gradiente avrei potuto tirare un po' di più l'elaborazione e staccare meglio i bracci più esterni della galassia.

Step di elaborazione: calibrazione completa in MaximDL, deconvoluzione positive constraint in CCDStack (30 iterazioni), Auto-rimozione gradienti + rimozione colori spuri + DDP in MaximDL, aggiustatina saturazione e curve in Photoshop. Alla fine passata veloce con filtro HLVG a media intensità che elimina il verde dall'immagine.

Per chi volesse vederla a piena risoluzione: https://www.dropbox.com/s/cwqfsems5idzt ... d.jpg?dl=0
Per chi volesse invece provare ad elaborarla metto anche il link alla cartella Dropbox con tutti i singoli FIT già calibrati e solo da sommare con la tecnica preferita: https://www.dropbox.com/sh/6dle2sqlhg0x ... mlPCa?dl=0

I file ci sono fino a che non avrò bisogno di spazio su Dropbox, quindi approfittatene fin che ci sono! :-)

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il giovedì 10 marzo 2016, 12:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 20:55 
Wow, Mi sembra assolutamente eccezionale! Complimenti!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro,

è un gran bel risultato. Peccato per i gradienti all'estrema sinistra e la leggera disuniformità
del fondo cileo. Cose in ogni caso di poco conto, comunque. :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
ciao, bella ripresa.
Indubbiamente non era necessario raffreddare i sensori sabato notte allo starparty :D :D :D

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Bella davvero, complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 21:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti. Ci sono diverse cose da sistemare (ad esempio non ho impiegato maschere di protezione sulle stelle), ma l'elaborazione cosmetica non mi appassiona, preferisco sempre limitarmi a qualchè passaggio più tecnico che cosmetico. In questo caso il gradiente mi ha costretto a usare un po' di "magia nera" :facepalm:

Il problema di nottate del genere è che poi passa la voglia di fare qualsiasi cosa da casa... tra i lampioni... :evil:

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sono permesso di dargli una elaborata sui file che hai messo online. Se mi mandi la mail ti giro il master fit


Allegati:
Crop.jpg
Crop.jpg [ 177.45 KiB | Osservato 1414 volte ]
LRGB.jpg
LRGB.jpg [ 648.07 KiB | Osservato 1400 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 9:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Domenico! I file sono lì proprio per questo :D

Sei riuscito far risaltare le regioni HII molto bene, io ci ho provato ma con scarsi risultati. In generale anche i dettagli fini emergono molto meglio nella tua elaborazione, è tutta molto più pulita e colorata. Complimenti!

Immagino tu abbia usato PixInsight per l'elaborazione.

Ciao e grazie

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010