1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia la foto più lunga e profonda che abbia realizzato fino ad oggi.
Si tratta della somma di tre diverse immagini così composte:

La prima risale al 2008 ed era stata ottenuta tramite l'esposizione di 12 frame da 600 secondi ciascuno. All'epoca la
Flux Nebula si presentava debolmente nel campo e si staccava solo tramite forte stretch. Questo vecchio risultato fu
pubblicato sul forum al seguente link:

viewtopic.php?f=5&t=45992&p=538591&hilit=ngc7331#p538591

A questa vecchia immagine del 2008 ne sono state aggiunte altre due più recenti e ancora più profonde che risalgono a
quest'estate. Esse sono rispettivamente da 8 + 6 frame da 1200 secondi ciascuno, tutti realizzati sempre con la
BRC250mm + ST-10XME in due diverse notti: rispettivamente 13 e 20 luglio a Forca Canapine, per un tot. di 6h 40m!

L'elaborazione è stata concretizzata col fine unico di evidenziare tutto il segnale raccolto dal quale sono poi
emersi una sorprendente quantità di oggetti extragalattici che oltrepassano la 22^ magnitudine (fonte SDSS canale r)
e se ne intravedono altri ancora più deboli.

Invito gli interessati a scorrere la mappa in HiRes per scoprire questa grande quantità di deboli e debolissime galassie che
caratterizzano sia le immediate vicinanze se non addirittura i confini stessi di NGC 7331 e sia tutto il resto del campo dove
la Flux Nebula si staglia ovunque.

Infine con questo risultato desidero riallacciarmi a quanto scritto qui:

(viewtopic.php?f=5&t=94577&p=1067301&hilit=Ngc7331+sduf#p1067301),

dove si mise in evidenza la piccola, si fa per dire, insignificante galassia PGC 2051985, visibile sul bordo superiore della
fotografia, che in realtà appare molto ben più estesa di quanto ritenuto e scritto sui cataloghi disponibili (SIMBAD e NED) e sia
sugli atlanti di riferimento.

Anche se la galassia PGC 2051985 è stata tagliata a metà nell'inquadratura è possibile ugualmente dedurre da quest'ultima
foto quali siano le vere dimensioni apparenti e come tali non risultino affatto trascurabili.
Cari saluti,

Danilo Pivato



Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 27 febbraio 2016, 17:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15898
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Trattasi di Gioielli. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh, davvero notevole!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bontà divina, quanto segnale! La configurazione brc+st-10+Pivato riesce a raggiungere i confini dell'universo. Quello che impressiona è il numero di oggetti individuati.
Danilo, la tua eleborazione è davvero magistrale. Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Ippo!
Nico ringrazio anche te, non penso di ripetere più una simile pazzia. Troppo tempo perso e speso per un solo soggetto.
E' pur vero che poi dopo si passa un mucchio di tempo a scoprire sull'immagine decine di piccoli ammassi di galassie che si
stagliano un po' ovunque, magnifici quelli che si proiettano nei pressi e dietro la stessa NGC 7331, oppure piccole galassie
dalle più incredibili forme apparenti...però che lavoracci! :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Che dire se non un bravissimo!!! Mi unisco a Nicopol, la triade è davvero micidiale :D

Ancora complimenti soprattutto per la costanza.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo forse una delle più profonde che abbia mai visto...non conoscevo l'esistenza di una flux nebula tutt'intorno. Impressionante il dettaglio delle piccole galassie di contorno.
I miei complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran, è il cielo, il cielo che fa differenza: il resto è pura semplice routine.

Grazie anche a te GP!



Aggiungo le foto per il forum:

Mappa:
Allegato:
ngc7331_brc_L_map_roll.jpg
ngc7331_brc_L_map_roll.jpg [ 354.98 KiB | Osservato 1296 volte ]


Immagine:
Allegato:
ngc7331_brc_L.jpg
ngc7331_brc_L.jpg [ 135.98 KiB | Osservato 1296 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Taaaantaaaa robbaaaa

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone, e pensare che non è neanche tutta; molti soggetti
mancanti dovrò integrarli in tempi successivi! :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010